2 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
4 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
1 ora fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
3 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
1 ora fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
41 minuti fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
2 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
11 minuti fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
5 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
3 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta

«È sempre più emergenza al servizio 118. Persistono gravissime carenze»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «È sempre più emergenza al servizio 118. Persistono le gravissime carenze e si continua a operare senza medico a bordo. L'ultimo episodio, in ordine di tempo, è accaduto a Roseto Capo Spulico dove un uomo di 40 anni ha perso la vita dopo aver accusato un malore. L’ambulanza sembrerebbe essere giunta a soccorrere l’uomo da Trebisacce in tempi adeguati, ma senza medico».

Lo afferma in una nota, Francesco Garofalo, portavoce del comitato spontaneo di cittadini per la difesa al diritto alla salute, di Cassano Jonio.

«È a rischio la salute pubblica e gli stessi operatori, ad operare in condizioni precarie e a sobbarcarsi oltre ai turni massacranti, anche di responsabilità. Le postazioni in tutta la Calabria - rimarca Garofalo -, nonostante le reiterate denunce, continuano ad operare senza medici a bordo. La Suem di Cosenza, a cui va tutta la nostra riconoscenza, viene costantemente bombardata di richieste in codice rosso».

«Di fronte a questa drammatica vicenda - prosegue la nota -, non possiamo tacere su un diritto costituzionalmente garantito e contemplato nei livelli minimi essenziali di assistenza. Intervenga il presidente Occhiuto per porre fine su questa vicenda, che si trascina oramai da troppo tempo, se non vogliamo fare la conta dei decessi».

«Come comitato - ha concluso Garofalo -, non ci stancheremo mai di ringraziare quanti operano nelle postazioni d'emergenza 118, che nonostante le gravissime carenze riescono ad assicurare un primo intervento. Ma siamo consapevoli, che questo non basta a rassicurare i cittadini, che si trovano loro malgrado, a dover richiedere una adeguata assistenza a salvaguardia della propria vita e di loro familiari. Senza una riorganizzazione della rete dei 118 e, soprattutto, consentire ai medici di avere uno status giuridico diverso da quello attuale: da convenzionati a dipendenti delle aziende sanitarie».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.