6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
7 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
3 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
4 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
6 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Co-ro, una settimana di appuntamenti per celebrare la Giornata contro la violenza sulle donne

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Il 25 novembre prossimo ricorre la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, una data decisa dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999.

Il Comune di Corigliano-Rossano patrocinerà varie iniziative, organizzate da ONG e associazioni, come Mondiversi e Mani in Alto. Ricordiamo che l'Italia ha ratificato la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne, divenuta poi legge dello Stato nel 2013. Nonostante l'impegno, però, i numeri di questo fenomeno sono ancora spaventosi e preoccupanti. Proprio in Italia sono circa 7 milioni le donne dai 16 ai 70 anni che hanno subito violenza e maltrattamenti ed il fenomeno è in crescita negli ultimi anni. Inoltre, le forme più gravi di violenza avvengono in contesti familiari e di socializzazione per le vittime, esercitate da partner, parenti o amici.

Il programma avrà inizio giovedì 18 novembre, alle 17, alla biblioteca Pometti, con la presentazione del libro "Uomini e donne, diversi ma uguali" dell'avvocato e consigliere comunale Rosellina Madeo.

Il 19 novembre, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, alle 17, si discuterà di "Politiche pubbliche e parità di genere, quali prospettivi nel Pnrr" in un convegno che vedrà presenti: l'avvocato Andrea Catizone, presidente Dipartimento Pari Opportunità ALI, l'onorevole Elisa Scutellà e l'avvocato Rosellina Madeo.

Lunedì 22 novembre ci sarà la consegna delle coperte fatte a mano per la Casa Rifugio Mondiversi, a cura dell'Associazione "Ad Maiora Calabria", al Centro Spiritualità Madre Isabella De Rosis nel centro storico di Rossano.

Giovedì 25 novembre per celebrare la giornata internazionale ci sarà una manifestazione "In piazza contro la violenza sulle donne" dalle ore 17.30 a cura del Centro Antiviolenza Fabiana Luzzi a Piazza Salotto.

Venerdì 26 novembre verrà presentato il romanzo di Bakhita Ranieri "Il grido del silenzio", nelle sale del Laboratorio delle Donne nel centro storico di Corigliano.

Ultimo appuntamento sabato 27 novembre, alle ore 10, con il convegno "Questo non è amore", a cura dell'associazione Mani In Alto insieme alla Polizia di Stato.

«Come comune siamo impegnati sia nell'opera di sensibilizzazione e di formazione di una coscienza del fenomeno per le donne ma anche per gli uomini – commenta Alessia Alboresi, assessore alla Cultura e Politiche di Genere - perché solo una strategia ad ampio raggio può dare risultati efficaci, e sia nell'aiuto e l'assistenza verso le vittime. Abbiamo ragionato su un programma ricco di iniziative e diviso in più giorni, che vuole puntare il focus sul tema, per non far mai calare l'attenzione, e far conoscere la rete di sostegno promossa dal comune Corigliano-Rossano e dalle varie organizzazioni impregnate sul territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.