15 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
18 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
1 ora fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
17 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
16 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
17 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
16 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
8 minuti fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
38 minuti fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
18 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»

Co-Ro, il Parco-Giardino delle monache Agostiniane sulla testata della città del Vaticano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Il Parco-Giardino ispirato alla Laudato sì di Papa Francesco, che presto sorgerà nella montagna rossanese, attorno al primo monastero di clausura femminile del Sud Italia rappresenta sicuramente una di quelle belle e buone notizie che contribuiscono ad offrire della nostra terra una narrazione diversa dalle solite. La Calabria intera ha bisogno di queste letture capaci di mettere da parte fotografie e analisi spesso desolanti e negative alle quali siamo troppo spesso sottoposti ed assuefatti».

È con queste parole che Mario Smurra, vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (FNA) commenta con soddisfazione l’approfondimento dedicato da Vatican News, testata giornalistica on line ufficiale della Città del Vaticano alla singolare esperienza delle monache agostiniane, nella Città di Corigliano-Rossano.

«Si tratta - dice - di una importante eco internazionale sulla nostra terra, generato dall’esempio singolare di vita e missione portato avanti dalle religiose che restituiscono storia, identità, valore ed anche prospettiva alle origini ed alla natura anche spirituale e mistica dei nostri territori».

«Condividiamo il messaggio e le finalità sottese all’iniziativa - aggiunge - che vuole essere seme di speranza e cambiamento, uno stimolo a riconnettersi con l’Essenziale ma anche a promuovere, con diverse premesse e consapevolezze, percorsi di tutela dell’ambiente e della natura, di fruizione del verde e degli spazi aperti ed in generale una diversa concezione della stessa qualità della vita».

 Alberi di ogni specie e dimensione, scelti nel rispetto della biodiversità e del contesto. Quello che sarà inaugurato nella prossima Primavera 2022 sarà un autentico Paradiso che possa suscitare in ogni visitatore una sensibilità profonda per la cura del Creato, ma che sia anche spazio di sosta, preghiera, dialogo, dove respirare l’ossigeno della fraternità e dell’inclusione, con tanto di ampi viali percorribili dalle persone disabili. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.