2 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
4 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
4 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
3 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
1 ora fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
5 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
19 minuti fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
49 minuti fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
2 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
1 ora fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta

Castrovillari, al giornalista Cosimo Vigna intitolata la piazzetta dei Santissimi Medici

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Una piazza nota ai castrovillaresi che da oggi porta il nome del giornalista e docente Cosimo Vigna.

È stata intitolata proprio a colui che può essere considerato un faro per tutti i colleghi giornalisti di ogni generazione la piazza adiacente la chiesetta dei Santi Medici, cara a lui e alla sua famiglia.

Professore, corrispondente per la Gazzetta del Sud, fondatore del Circolo della stampa Pollino-Sibaritide di cui era vice presidente, Vigna è stato ricordato nel corso della manifestazione dai colleghi e dalle istituzioni come un vero "signore" che amava, tra l'altro, scrivere poesie.

All'evento in onore del compianto castrovillarese, scomparso il 16 luglio 2008, all'età di 75 anni, erano presenti il sindaco della città, Mimmo Lo Polito, il presidente del circolo della stampa Pollino-Sibaritide, Mario Alvaro, il presidente dei Lions, Luigi Postorivo e la famiglia di Vigna che ha visto con orgoglio scoprire la targa che porta il suo nome.

«Era doveroso - ha detto Lo Polito nel corso della manifestazione - rendere onore ad un figlio indimenticabile ed illustre della città, espressione di appartenenza e d’identità che caratterizza la nostra gente».

Vigna, inoltre, fu socio fondatore anche dei Lions, club di servizio, di cui fu governatore per Calabria e Sicilia ed è per questo che il circolo ha voluto riconoscergli merito attraverso un’apposita targa posta nella medesima piazzetta.

La piccola chiesetta di famiglia, ovvero quella dei Santi Medici, costruita nel 1935 dal padre, e custodita amorosamente oggi dai figli, è una traccia eloquente ed indelebile del suo mettersi a servizio del bene comune, coinvolgendo anche le Diocesi di Cassano allo Jonio e Lungro per fare in modo che in quel luogo sacro si tenessero funzioni anche in rito greco bizantino.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).