22 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
21 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
22 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
7 minuti fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
7 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
5 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
6 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
2 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
5 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
1 ora fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato

Stop alle speculazioni sul cibo, il Governo approva la direttiva sulle pratiche sleali nel commercio alimentare

1 minuti di lettura

CATANZARO - «È arrivato lo stop alle speculazioni sul cibo che sottopagano i produttori agricoli in un momento in cui sono costretti ad affrontar e pesanti rincari dei costi di produzione dai carburanti ai fertilizzanti, dalle macchine agli imballaggi fino ai mangimi per alimentare il bestiame».

È quanto riferisce Coldiretti Calabria nell'esprimere apprezzamento per l'approvazione definitiva nel Consiglio dei Ministri della direttiva sulle pratiche commerciali sleali su proposta del Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli alla quale la Coldiretti ha dato massimo supporto.

«Con il nuovo provvedimento – continua Coldiretti – scatta lo stop per 16 pratiche sleali che vanno dal rispetto dei termini di pagamento (non oltre 30 giorni per i prodotti deperibili) al divieto di modifiche unilaterali dei contratti e di aste on line al doppio ribasso, dalle limitazioni delle vendite sottocosto alla fine dei pagamenti non connessi alle vendite fino ai contratti rigorosamente scritti».

«Si realizza così – precisa la Coldiretti - un percorso virtuoso che evita distorsioni ed è finalizzato a garantire una equa distribuzione del valore lungo tutta la filiera. Essenziale è l'informazione al consumatore finale. È importante che tutto ciò che riguarda la digitalizzazione dei dati con l'utilizzo della blockchain e QR-Code serva a far conoscere se si sta acquistando un prodotto italiano o qualcosa che non c'entra nulla».

«L'approvazione delle norme contro le pratiche sleali nel commercio alimentare – sottolinea la Coldiretti – rappresenta una svolta storica per garantire più qualità ai cittadini-consumatori e un giusto prezzo ad agricoltori e allevatori in una situazione in cui per ogni euro speso dai consumatori per l'acquisto di alimenti meno di 15 centesimi in Italia vanno a remunerare il prodotto agricolo».

«Un intervento normativo fortemente sollecitato da Coldiretti per rendere più equa la distribuzione del valore lungo la filiera ed evitare che il massiccio ricorso attuale alle offerte promozionali non venga scaricato sulle imprese agricole che in controtendenza all'andamento generale, sono le uniche ad avere avuto un calo del valore aggiunto nel terzo trimestre del 2021 per effetto del boom dei costi di produzione» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.