23 minuti fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
2 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
1 ora fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
4 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
1 ora fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
53 minuti fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
5 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
3 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
2 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
3 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop

Appalto gestione vitto nelle carceri calabresi: a rischio la continuità occupazionale dei lavoratori

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il mondo degli appalti che troppo spesso somiglia ad una giungla, senza regole e sicurezza per chi ci lavora, crea l’ennesimo disagio ai lavoratori calabresi impegnati nel servizio di vitto ed approvvigionamento dei detenuti nelle dodici strutture carcerarie».

È quanto scrive in una nota stampa Giuseppe Valentino segretario generale della Filcams Cgil Calabria che così continua: «Nel prorogare il servizio l’ufficio del Provveditore ha inteso scorporare il servizio di vitto da quello di approvvigionamento, che attualmente vengono svolti da un un’unica azienda per ogni lotto appaltato. Questa condizione crea un vulnus di sei mesi dentro il quale, in attesa della pubblicazione della nuova gara dappalto che rimetterà insieme i due servizi, parte dei lavoratori rischierebbero seriamente di perdere il posto di lavoro».

«La Filcams Cgil, - aggiunge - preoccupata per questa nefasta prospettiva, ha richiesto un incontro urgente al Provveditore della Calabria ed indetto un’assemblea sindacale con i lavoratori. Chiediamo garanzie da parte dell’Ente Appaltante rispetto alla continuità occupazionale di chi da anni svolge con sacrificio e devozione questo servizio in un contesto lavorativo certamente non facile, stressante e ad altro rischio per la salute e la sicurezza».

«La Filcams Cgil Calabria auspica che nei futuri bandi, si tenga conto del personale impegnato nell’appalto inserendo clausole di salvaguardia efficaci ed utili a rendere stabili i rapporti di lavoro, già precari e instabili» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.