2 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
4 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
32 minuti fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
3 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
1 ora fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
4 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
5 ore fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
1 ora fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
3 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
1 ora fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»

Antonio Pisani confermato segretario generale della Fai Cisl Cosenza

2 minuti di lettura

RENDE - Il VII Congresso della Fai Cisl Cosenza dal tema “RiGenerazione: Persona, Lavoro, Ambiente”, svolto oggi presso l’Hotel “Europa” a Rende, ha confermato il Segretario Generale Antonio Pisani alla guida della Federazione territoriale.

Pisani sarà affiancato per i prossimi quattro anni da Carmela Cristiano e Roberto Bruno, eletti componenti di Segreteria.

Durante la ricca relazione introduttiva in apertura dei lavori del Congresso, Pisani ha evidenziato il lavoro svolto dalla Federazione territoriale a sostegno dei lavoratori dei settori di competenza nella provincia di Cosenza.

«Sarà necessario - ha detto Pisani - continuare ad essere sentinelle nel territorio, tutelando le fasce più fragili della società, in particolare giovani donne e immigrati. Non possiamo permetterci di tirarci indietro: del sindacato ne ha bisogno la società, ne hanno bisogno i lavoratori, ne ha bisogno il nostro territorio. Il Congresso di oggi è una grandissima opportunità per costruire una Federazione territoriale sempre più efficiente, all’altezza di quelle che saranno le sfide del futuro, a cui saremo chiamati a rispondere con proposte, tutele e servizi».

Il Congresso ha registrato autorevoli interventi. Il Segretario Generale Cisl Calabria Tonino Russo, ha espresso: «un grande apprezzamento per l’impegno che la Fai Cosenza, guidata da Antonio Pisani, insieme alla Federazione regionale con Michele Sapia, sta portando avanti sul territorio. Siamo dentro una stagione di cambiamenti dentro la quale la Fai Cisl è protagonista. Oggi abbiamo finalmente le risorse per puntare al rilancio della Calabria, ma serviranno scelte coraggiose e lungimiranti, sulla scia del grande lavoro portato avanti a livello nazionale dalla Cisl e dal Segretario Generale Luigi Sbarra, che guardino allo sviluppo del Sud, della nostra regione e al futuro dei giovani calabresi».

Il Segretario Generale Fai Cisl Calabria Michele Sapia ha dichiarato: «Complimenti alla Fai Cisl Cosenza e al Segretario Generale Antonio Pisani per il lavoro svolto. A livello regionale, nei settori del sistema agro-ambientale-forestale sarà necessario proseguire nel percorso sindacale tracciato anche per i prossimi anni, attraverso il confronto, il dialogo e le proposte. Fondamentale sarà avviare il ricambio generazionale, valorizzare il lavoro di qualità, incentivare una maggiore cura e prevenzione del territorio e più rispetto e tutela dell’ambiente, esaltare le eccellenze dell’agroalimentare Made in Calabria, le bellezze paesaggistiche delle aree montane e dei borghi marinari».

Il Segretario Generale dell’Ust Cisl Cosenza Lavia ha invece dichiarato: «Occorre ripartire dalla capacità di messa a terra degli investimenti. C’è bisogno di costruire strategie e programmi, realizzare i progetti e aprire i cantieri, guardare alle nuove generazioni, non più alle prossime elezioni, dando priorità a tre temi trasversali: giovani, donne e sud. Ma per fare questo è fondamentale ripartire dalle competenze».

Ha concluso l’assemblea congressuale il Segretario Generale della Fai Cisl nazionale Onofrio Rota, che ha sottolineato il bisogno di valorizzare i comparti della forestazione e dei consorzi di bonifica per affrontare le sfide della transizione ecologica e della messa in sicurezza del territorio. Al centro del suo intervento, anche le diseguaglianze emergenti e le necessità di ricambio generazionale nei settori agroalimentari e ambientali: «Siamo chiamati a vivere una stagione straordinaria – ha detto il sindacalista – e mai come oggi abbiamo bisogno dell’azione sindacale e contrattuale per ricomporre le fratture sociali ed affrontare i divari sociali e territoriali, la precarietà, la discontinuità lavorativa e previdenziale, le varie forme di povertà che purtroppo colpiscono anche molti lavoratori, come nel caso di tanti operai agricoli. Tutte sfide che la nostra fase congressuale ci consente di rilanciare con una forte partecipazione dal basso, che coinvolge tutte le realtà lavorative dei nostri settori e tutti i livelli organizzativi».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.