18 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
23 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
2 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
3 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
2 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
20 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
4 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
Ieri:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
19 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
19 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"

Anche Cassano ha celebrato la festa dell'albero. Ecco come

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Organizzata dall’Istituto Comprensivo “Lanza-Milani”, in collaborazione con la locale amministrazione, guidata dal sindaco Gianni Papasso e il Rotary “Cassano Sibari Magna Grecia”, presieduto da Leonardo De Cicco, si è tenuta la Festa degli Alberi.

Dopo il raduno delle scolaresche delegate a partecipare accompagnate dai docenti che a monte avevano proceduto a sensibilizzare i ragazzi alle tematiche ambientali e di tutela del territorio, nello spazio antistante il Palazzo di Città, la manifestazione è stata aperta dall’intervento del referente scolastico dell’I.C. “Lanza-Milani”, professore Vincenzo Sarubbo, delegato dalla dirigente scolastica Anna Liporace, che ha illustrato il senso e le finalità dell’iniziativa.

Subito a seguire, i saluti istituzionali dell’assessore alla pubblica istruzione e cultura Anna Maria Bianchi, del sindaco Gianni Papasso, del presidente dell’assemblea civica, Lino Notaristefano e del presidente del Rotary, Club “Cassano Sibari Magna Grecia, Leonardo De Cicco.

A loro volta, i ragazzi, coordinati dai loro docenti, hanno letto delle relazioni sull’importanza della tutela ambientale e sugli elementi fondamentali e “attivi” del territorio e della cultura, esternato messaggi di sensibilizzazione sul tema ambientale e decorato gli alberi con cartoncini colorati, contenenti i loro pensieri e le loro riflessioni. E, poi, a fare da cornice all’evento, cartelloni, poesie, musiche e balli.

Il tutto, chiaramente, frutto della creatività dei ragazzi seguito a un assiduo lavoro didattico svolto nelle classi insieme ai docenti.

La seconda fase della manifestazione ha avuto luogo nella Villa Comunale, di poco distante, dove è stata posta a dimora una pianta di ulivo, ai cui piedi è stata posata una targa ricordo della giornata.

Prima di sciogliere le righe, foto ricordo dei ragazzi con il primo cittadino e con gli altri organizzatori della manifestazione.

«Alberi e ragazzi rappresentano, insieme - ha commentato il sindaco Papasso - il seme del futuro delle nostra comunità».

La “Giornata nazionale degli Alberi”, con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero e la vivibilità degli insediamenti urbani, venne istituita il 2011 con Legge n. 13 del Ministero dell’Ambiente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.