10 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
10 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
11 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
8 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
9 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
7 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
8 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
7 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
9 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
6 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

Altomonte celebra l’Ingresso ufficiale nelle Città del Santissimo Crocifisso

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Oltre 20 Sindaci ed amministratori da tutto il Sud Italia per celebrare l’ingresso ufficiale di Altomonte nelle Città del SS.Crocifisso. L’evento si terrà sabato 20 novembre. Rafforzare l’immagine della Città d’Arte come destinazione turistica fruibile 365 giorni l’anno, valorizzando l’identità culturale e religiosa custodita nel patrimonio artistico e monumentale, l’Esecutivo Coppola rilancia il suo impegno.  

È quanto fa sapere il Primo Cittadino sottolineando insieme al consigliere comunale delegato ai rapporti con il culto Giuseppe Capparelli che «quella che la Città ed il territorio si apprestano ad ospitare è una giornata di promozione turistica, religiosa e di devozione al Ss. Crocifisso».

Oltre a generare momenti di interscambio e contribuire a ritrovare il senso di appartenenza alla comunità, l’iniziativa è destinata a valorizzare il patrimonio storico, artistico e le relazioni tra comunità religiose, ponendo al centro l'obiettivo di potenziare il turismo del culto quale espressione di tutela dell’identità locale e strumento efficace di promozione culturale del territorio.

L’evento partirà alle ore 10 da Piazza T. Campanella, con un momento di accoglienza istituzionale degli oltre 20 Primi Cittadini provenienti dalle città di tutto il Sud Italia (Puglia, Calabria, Campania, Basilicata e Sicilia), oltre alle autorità religiose del territorio, delegazioni e ambasciatori del sodalizio.

La rete nazionale delle Città dei SS Crocifisso, il turismo religioso risorsa lo sviluppo territoriale e sostenibile dei borghi italiani. È, questo, il titolo della tavola rotonda che si terrà che si terrà alle ore 11,30 nel Salone Razetti del Convento dei Domenicani. I sindaci si confronteranno su un’idea di itinerario.  

Il programma continuerà con una visita guidata tra i monumenti del borgo. Dalla Chiesa di Santa Maria della Consolazione al Chiostro dei Domenicani, al Museo Civico, al Belvedere dei Sangineto, al Museo dell’Alimentazione Mediterranea, alla Torre Normanna e alla Chiesa di San Giacomo Apostolo, al Teatro Belluscio, alla Chiesa di San Francesco di Paola, al Chiostro dei Minimi e alla Sede Municipale. 

Ci saranno una degustazione dei prodotti tipici del territorio e la guida alla scoperta dell’artigianato locale. Alle ore 18, il vescovo della Diocesi di Cassano allo Jonio Monsignor Francesco Savino celebrerà la Santa Messa nella chiesa di Santa Maria della Consolazione. Al termine della liturgia si svolgerà la cerimonia di consegna della Bandiera e del Piatto commemorativo del sodalizio all’Amministrazione Comunale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.