3 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
7 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
8 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
4 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
4 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
6 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
5 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
6 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
7 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
4 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106

Ad Amendolara nasce “il giardino della Memoria” in ricordo dei bimbi ebrei vittime dell’Olocausto

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Nasce il giardino della Memoria. Per ricordare il​ milione e mezzo di bambini ebrei che morirono​ nell'Olocausto, e le migliaia di altri bambini che furono vittime delle atrocità naziste.

Gli allievi della scuola primaria amendolarese in collaborazione con l'Amministrazione comunale, ieri mattina, hanno piantano i bulbi gialli, nell'ambito del noto progetto​ Crocus, iniziativa nata in Irlanda e ormai estesa a molti Paesi europei, per l'Insegnamento sull'Olocausto​ (HETI – Holocaust Education Trust Ireland). Il colore del fiore rievoca il giallo della Stella di Davide, che gli ebrei furono costretti a cucire sui propri abiti​ durante il dominio nazista.

I crocus, sbocciano tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio proprio intorno alla data del Giorno della Memoria. Nell' atrio dello storico plesso del Capoluogo in Corso Umberto I, alla presenza del dirigente scolastico Alfonso Costanza, dei docenti, dell'assessore comunale alla pubblica istruzione e cultura Ilaria Gentile e della collega Paola Murgieri titolare dell'assessorato alle pari opportunità e comunicazione, gli alunni hanno realizzato l'Aiuola della memoria, mettendo a dimora i bulbi, e​ contestualmente attraverso striscioni e slogan, hanno riflettuto su alcune citazioni e testimonianze sull' Olocausto.

Soddisfazione è stata espressa dall' ingegnere Costanza, dal suo corpo docente e dagli stessi amministratori. Gli assessori Gentile e Murgieri anche a nome del sindaco Pasquale Aprile, hanno voluto ringraziare per l'importante iniziativa, tutto il personale scolastico, «con il quale il Comune mantiene da sempre rapporti di reciproca e fattiva collaborazione, a tutela dell' istruzione e per favorire la crescita e la formazione dei nostri studenti», per aver aderito al The Crocus Project, con il quale la​ Fondazione irlandese per l'insegnamento sull'Olocausto, promuove la memoria della Shoah.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.