11 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
11 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
12 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
7 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
8 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
13 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
10 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
11 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
12 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
13 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria

Ad Altomonte corso di rianimazione cardiopolmonare con defibrillatore

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – «Cardio-protezione, dotare il territorio comunale di un maggior numero di volontari ed operatori abilitati e competenti nell’uso dei dispositivi salvavita che saranno dislocati nei punti strategici della Città. Sono gli obiettivi sottesi al corso di formazione per l’utilizzo dei defibrillatori esterni che nei giorni scorsi hanno interessato, in un incontro ad hoc, personale docente, dipendenti comunali e attività sportive».

È quanto fa sapere il Sindaco Gianpietro Coppola, sottolineando con all’assessore alla Sanità Emilia Romeo l’impegno portato avanti dall’Esecutivo.

«Mai come in questo momento storico – sottolinea la Romeo - investire nella prevenzione e nell’educazione e sensibilizzazione sull’importanza della rianimazione cardio-polmonare può risultare fondamentale rispetto ai tempi di intervento dei sanitari sul posto».

La possibilità che una vittima di arresto cardiaco possa sopravvivere dipende, infatti, dal tempo perché, in assenza di manovre rianimatorie, i danni ai suoi organi e in particolare al cervello, diventano irreversibili in pochissimi minuti. La rianimazione cardiopolmonare (Rcp) effettuata negli istanti successivi all’arresto, aumenta la percentuale di sopravvivenza del paziente da due a quattro volte.

Le statistiche dimostrano che nonostante la possibile efficacia e l’alto grado di sicurezza sia della Rcp, sia della defibrillazione con Dae, sono poche le vittime di arresto cardiaco che vengono soccorse dai testimoni. Invertire attraverso la formazione questa tendenza è l’obiettivo che si vuole perseguire.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.