13 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
14 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
19 minuti fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
12 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
11 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
15 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
14 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
13 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
11 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
12 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”

A San Demetrio Corone la “magia” del riciclo creativo incanta i piccoli alunni

2 minuti di lettura

SAN DEMETRO CORONE - La “magia” del riciclo creativo incanta gli studenti della scuola primaria di San Demetrio Corone, affascinati da come si riesca a trasformare un rifiuto in un bijoux, in un oggetto d’arredo o in un’opera d’arte. Una lezione che ha suscitato curiosità ed entusiasmo quella tenutasi nei giorni scorsi nell’ambito del progetto “Io riciclo di più”, la proposta didattico-educativa rivolta alle classi quarte della scuola primaria che Ecoross sta portando avanti nei territori in cui è gestore dei Servizi di Igiene Urbana.

I piccoli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo di San Demetrio Corone, diretto dal Dirigente Scolastico Concetta Smeriglio, hanno partecipato con interesse e attenzione alle attività didattiche proposte dall’Informatrice ambientale di Ecoross Aldina Provenza, dimostrando di saper distinguere le varie tipologie di rifiuti e di conoscere le buone pratiche da mettere in campo a tutela dell’ambiente.

Nel corso della lezione gli studenti hanno avuto modo di apprendere il funzionamento della filiera del recupero e del riciclo, osservando il percorso che compiono i rifiuti differenziabili dopo la raccolta.

Alla tappa sandemetrese del progetto ha preso parte anche l’assessore comunale all’Ambiente Francesco Avato, il quale ha seguito la lezione sin dall’inizio interagendo con i bambini e cimentandosi insieme a loro nelle attività ludiche quali il Cruciverba sulla Raccolta Differenziata, il gioco del riconoscimento dei rifiuti e il quiz Ricipiù.

«Iniziative come queste – dichiara l’Assessore Avato – sono importantissime nelle nostre comunità, dove è fondamentale sensibilizzare partendo proprio dai più piccoli. I bambini apprendono velocemente e hanno cuore l’ambiente in cui vivono, hanno capito che la raccolta differenziata fa bene al Pianeta e sanno quali sono i comportamenti giusti da adottare».

San Demetrio Corone è un centro virtuoso, che fa registrare risultati lusinghieri. «La risposta dei cittadini, che dall’inizio hanno collaborato in maniera fattiva, è molto forte – continua l’Assessore - superiamo il 70% di raccolta differenziata. Tuttavia c’è ancora una parte di indisciplinati che non si attiene alle regole e, come Amministrazione Comunale, siamo al lavoro per porre un freno a fenomeni di abbandono indiscriminato dei rifiuti, sia attraverso attività di sensibilizzazione sia attraverso una massiccia e mirata attività di controllo anche con l’ausilio di fototrappole».

Al termine del percorso educativo svolto, gli alunni sono diventati “Sentinelle dell’Ambiente”, ricevendo una spilla identificativa dell’importante ruolo acquisito in materia ambientale, un attestato di partecipazione e del materiale didattico utile a consolidare e potenziare gli argomenti affrontati. Ogni classe potrà inoltre partecipare al contest su piattaforma social, tra le novità introdotte quest’anno nel progetto “Io riciclo di più”, creando un videomessaggio che spieghi il valore e l’importanza di una corretta e puntuale raccolta differenziata e che si concluda con un’azione a favore dell’ambiente.

Il video dovrà essere pubblicato su Facebook, entro un mese dalla data della lezione ricevuta, taggando Ecoross. Saranno premiate le produzioni ritenute migliori rispetto a messaggio, qualità e montaggio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.