3 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
3 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
4 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
2 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
44 minuti fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
15 minuti fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
1 ora fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
4 ore fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
2 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
1 ora fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato

A Co-Ro «escalation criminale e alla Polizia mancano uomini e mezzi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Corigliano-Rossano è oggi la terza realtà urbana della Calabria e l’esigenza di garantire maggiore sicurezza, avvertita da tutte le forze di polizia presenti sul territorio, ci porta a rappresentare che non è accettabile l’idea poter controllare un’area, la cui giurisdizione è raddoppiata con la fusione dei due comuni, con lo stesso numero di poliziotti che già risultava essere inadeguato per la sola città di Rossano».

È quanto si legge in una lettera del Sindacato Autonomo di Polizia (Sap) indirizzata al Prefetto e al Questore di Cosenza, alla stampa e alla segreteria nazionale dello stesso sindacato.

«Dal 2020 a oggi – spiegano - il personale assegnato/trasferito al Commissariato di Polizia di Stato di Corigliano-Rossano è stato di sole tre unità, insufficienti perfino a sopperire ai pensionamenti. Il raggiungimento degli obiettivi istituzionali in una zona tanto vasta, quanto critica dal punto di vista della sicurezza, rende indispensabile il rafforzamento di questo Ufficio distaccato il cui personale, nonostante l’atavico sotto organico, il parco auto vetusto ed inadeguato (basti pensare all’unica Fiat Panda assegnata alla Polizia Giudiziaria con ben dieci anni di marcia all’attivo), non si è mai tirato indietro ed ha conseguito, con spirito di sacrificio ed abnegazione, apprezzabili risultati: circa duecento arresti nel biennio 2020/2021, centinaia di persone denunciate a piede libero ed una miriade di servizi di Ordine Pubblico conclusisi brillantemente».

«Fatichiamo a comprendere alcune scelte che a livello provinciale, - aggiungono - ignorando le istanze di trasferimento in atto per Commissariato di Corigliano-Rossano, concentrano le risorse disponibili nel solo Capoluogo comprimendo la presenza della Polizia di Stato proprio laddove ce n’è maggiormente bisogno, ovvero dove la criminalità avverte minore presenza dello Stato e fa sentire maggiormente la sua oppressione sui tessuti sani della nostra società».

«Auspichiamo pertanto, - continuano - nelle more dei decreti Ministeriali relativi al previsto potenziamento dell’organico, che il Questore si prodighi nell’immediato incrementando il personale del  Commissariato con le risorse che ha già a sua disposizione, e che provveda all’assegnazione di qualche autoveicolo che consenta agli uomini della provincia di poter fronteggiare l’escalation criminale che sta interessando il territorio, rispondendo alla grande sete di sicurezza manifestata dalla cittadinanza».

«Preghiamo infine il Signor Prefetto di Cosenza di rivolgere particolare attenzione all’area di Corigliano-Rossano promuovendo, nell’ordine del giorno delle future riunioni in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, i piani coordinati di controllo del territorio al fine di agevolare l’operato delle forze dell’ordine, rendendo tempestiva ed efficace l’azione di prevenzione dei reati» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.