2 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
6 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
8 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
9 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
7 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
9 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
7 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
3 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
8 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
6 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris

A Castrovillari tutto pronto per il Rural Food Festival: cinque giorni per esaltare il cibo come valore culturale

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Sarà un appuntamento multi esperienziale che si propone di valorizzare la cultura alimentare del Pollino. Rural Food Festival, evento finanziato dalla Regione Calabria attraverso il bando del settore 4 (Promozione della Calabria e dei suoi asset strategici - spettacolo grande eventi e marketing territoriale), si svolgerà dall'8 al 12 dicembre e avrà come nucleo centrale la città di Castrovillari e alcuni luoghi simbolo, riuscendo però a contaminare anche il territorio limitrofo in una grande alleanza che si propone di mettere in relazione chef, produttori, operatori turistici, stampa di settore, chiamandoli ad un dialogo aperto per fare rete e coinvolgere il grande pubblico.

Patrocinato dalla Regione Calabria, dal Parco nazionale del Pollino, dal Gal Pollino Sviluppo e dalle organizzazioni agricole Cia e Coldiretti, vedrà coinvolte le condotte Slow Food Magna Graecia - Pollino e Valle del Mercure - Pollino e si avvale del contributo economico di Gas Pollino, Aci Cosenza e Glf. 

 Cinque giorni di visite sul territorio con attività didattico esperienziali nelle aziende dell'agricoltura, della viticoltura e delle zootecnica del territorio, laboratori artigianali sulle antiche preparazioni della pasta, dei dolci legati alla tradizione natalizia, ma anche degustazioni tecniche di vini, confronti istituzionali sul presente e il futuro della valorizzazione dei prodotti identitari legati al marketing territoriale e il turismo, masterclass, un mercato delle eccellenze alimentari che porterà in piazza i produttori eroici e le aziende custodi della tradizione del Pollino, e tanti giovani chef protagonisti della scena gastronomica regionale chiamati a reinterpretare a tavola le gemme alimentari di questo straordinario areale a cavallo tra Calabria e Basilicata. 

Un grande evento, insomma, di promozione dei valori legati alla dieta mediterranea, momento formativo e didattico per le nuove generazioni, palcoscenico di promozione della sostenibilità ambientale delle micro produzioni legate al rispetto del territorio e al ciclo naturale della stagionalità. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.