4 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
5 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
3 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
1 ora fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
43 minuti fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
1 ora fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
2 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
2 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
13 minuti fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
4 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi

Successo per la giornata ecologica in Sila, il “treno verde” carico di volontari per ripulire i boschi

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO - Una giornata ecologica accompagnata anche dal bel tempo e dall'entusiasmo dei partecipanti che, muniti di kit necessario per la raccolta fornito dai partner aderenti all'iniziativa, sono stati ben felici di rispondere all'iniziativa di Ferrovie della Calabria per vedere i boschi più puliti.

Il "raccolto" ha dato, purtroppo, i suoi abbondanti frutti: carcasse di elettrodomestici in disuso, molti pneumatici oltre ai rifiuti di ogni tipo hanno riempito un intero cassone agganciato in coda al treno, rifiuti che il Comune di Comune di Spezzano della Sila provvederà a smaltire.
Nemmeno la pioggia che è caduta durante la sosta nella stazione intermedia di arrivo e ripartenza,  San Nicola a Silvana Mansio, ha rallentato l'entusiasmo dei partecipanti. Durante la corsa, sono stati vissuti momenti di coinvolgimento generale, allietati dal folklore locale della musica dal vivo eseguita dal gruppo Hosteria di Giò.

Al termine della giornata tutti i volontari che hanno preso parte all'iniziativa, sono stati accolti e ristorati alla Casa del Forestiero di Camigliatello e qui a salutarli e ringraziarli, i rappresentanti delle associazioni ed enti che hanno collaborato alla riuscita della stessa: Mario Ambrogio, Campagna Amica  - Coldiretti Calabria; Pietro Tarasi, Consorzio Patata della Sila Igp; Simone Mele, Associazione Sila Pulita onlus; Giovanni Vizza, Associazione Guide ufficiali del Parco; Giovanni De Meco, Associazione Sila Sports Adventure; Eugenio Celestino, presidente Proloco Camigliatello, la Proloco di Lorica e William Lo Celso dell'Hotel Tasso che ha riscaldato i partecipanti con un ottimo vin brulè.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.