15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
11 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
12 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
10 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
13 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Progetti utili alla collettività, a Co-Ro incontro con i percettori del reddito di cittadinanza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella sala consiliare di Palazzo San Bernardino si è tenuto, nel pomeriggio di ieri, il primo importante incontro con i percettori del reddito di cittadinanza che verranno attivati nei Puc - Progetti Utili alla collettività - nei settori: "Tutela beni comuni" e "Cultura" a partire dal prossimo mese di novembre.

A questo primo incontro, ne farà seguito in altro giovedì a Palazzo Bianchi.

Nell'ambito dei Patti per il lavoro e/o per l'inclusione sociale, i beneficiari del reddito di cittadinanza sono tenuti a svolgere Progetti Utili alla collettività (PUC) nel comune di residenza per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16. I Comuni sono responsabili dei PUC e li possono attuare in collaborazione con altri soggetti.

Gli incontri sono necessari per poter ottemperarle a tutti quegli obblighi di legge propedeutici all'avvio dei progetti già predisposti dal comune e che prevederanno: tutela degli spazi comuni, di alcune zone periferiche, delle fontane sparse sul territorio, nonché la tutela e razionalizzazione di archivi, biblioteche, sale letture.

«Il primo importante passo è stato fatto – ha dichiarato l'assessore con delega all'Efficientamento e Gestione della macchina comunale, Mauro Mitidieri - ora si va avanti spediti»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.