17 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
12 minuti fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
1 ora fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore
4 ore fa:Cantinella si prepara alla sesta edizione della Festa della Birra
2 ore fa:Sanità ferma per 45 giorni: Occhiuto si dimette da Commissario ad acta
12 ore fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente
3 ore fa:Cinemadamare fa tappa a Montegiordano: lunedì la presentazione della manifestazione
5 ore fa:Straface sostiene i talenti del Performer Cup: la Regione celebra la squadra calabrese in Tv
1 ora fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
3 ore fa:I Giapponesi e quell'investimento nella Sibaritide: hanno fatto loro quello che non è riuscito a fare la Calabria

Progetti utili alla collettività, a Co-Ro incontro con i percettori del reddito di cittadinanza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella sala consiliare di Palazzo San Bernardino si è tenuto, nel pomeriggio di ieri, il primo importante incontro con i percettori del reddito di cittadinanza che verranno attivati nei Puc - Progetti Utili alla collettività - nei settori: "Tutela beni comuni" e "Cultura" a partire dal prossimo mese di novembre.

A questo primo incontro, ne farà seguito in altro giovedì a Palazzo Bianchi.

Nell'ambito dei Patti per il lavoro e/o per l'inclusione sociale, i beneficiari del reddito di cittadinanza sono tenuti a svolgere Progetti Utili alla collettività (PUC) nel comune di residenza per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16. I Comuni sono responsabili dei PUC e li possono attuare in collaborazione con altri soggetti.

Gli incontri sono necessari per poter ottemperarle a tutti quegli obblighi di legge propedeutici all'avvio dei progetti già predisposti dal comune e che prevederanno: tutela degli spazi comuni, di alcune zone periferiche, delle fontane sparse sul territorio, nonché la tutela e razionalizzazione di archivi, biblioteche, sale letture.

«Il primo importante passo è stato fatto – ha dichiarato l'assessore con delega all'Efficientamento e Gestione della macchina comunale, Mauro Mitidieri - ora si va avanti spediti»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.