8 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
7 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
10 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
9 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
9 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
10 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
11 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
11 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
8 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical

L’Unical dà il via al progetto “Depurinnova” «per migliorare il sistema di depurazione calabrese»

1 minuti di lettura

RENDE - Con la firma della convenzione tra l’Unical e la Regione Calabria ha inizio il progetto Depurinnova, finanziato nell’ambito dei bandi regionali POR 2014/2020, proposto dal Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente (DIAm) e coordinato dal professor Alessio Siciliano.

Il progetto consiste nello svolgimento di attività finalizzate a fornire alla Regione indicazioni strategiche ed operative per il superamento delle criticità di una serie di impianti di depurazione a servizio di comuni e città della Calabria. L’attenzione è rivolta prevalentemente verso gli impianti costieri che, frequentemente, presentano una limitata funzionalità e impattano in maniera negativa sulla qualità delle acque marine di balneazione.

Il progetto, nello specifico, mira ad individuare le cause di malfunzionamento dei depuratori e a definire gli interventi migliorativi, anche ricorrendo a processi innovativi sviluppati mediante attività di ricerca, in grado di permettere il raggiungimento di capacità depurative idonee ai carichi inquinanti da trattare sia nel periodo invernale che estivo.

Il progetto prevede il reclutamento di un numero significativo di giovani ricercatori, attraverso bandi per assegni di ricerca, che potranno specializzarsi nel campo della depurazione dei reflui e dare un contributo alla risoluzione di una delle problematiche ambientali di maggiore rilievo in ambito regionale e nazionale.

(Fonte foto strill.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.