7 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
8 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
5 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
6 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
10 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
8 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
5 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
10 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
9 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
7 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»

L’Unical dà il via al progetto “Depurinnova” «per migliorare il sistema di depurazione calabrese»

1 minuti di lettura

RENDE - Con la firma della convenzione tra l’Unical e la Regione Calabria ha inizio il progetto Depurinnova, finanziato nell’ambito dei bandi regionali POR 2014/2020, proposto dal Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente (DIAm) e coordinato dal professor Alessio Siciliano.

Il progetto consiste nello svolgimento di attività finalizzate a fornire alla Regione indicazioni strategiche ed operative per il superamento delle criticità di una serie di impianti di depurazione a servizio di comuni e città della Calabria. L’attenzione è rivolta prevalentemente verso gli impianti costieri che, frequentemente, presentano una limitata funzionalità e impattano in maniera negativa sulla qualità delle acque marine di balneazione.

Il progetto, nello specifico, mira ad individuare le cause di malfunzionamento dei depuratori e a definire gli interventi migliorativi, anche ricorrendo a processi innovativi sviluppati mediante attività di ricerca, in grado di permettere il raggiungimento di capacità depurative idonee ai carichi inquinanti da trattare sia nel periodo invernale che estivo.

Il progetto prevede il reclutamento di un numero significativo di giovani ricercatori, attraverso bandi per assegni di ricerca, che potranno specializzarsi nel campo della depurazione dei reflui e dare un contributo alla risoluzione di una delle problematiche ambientali di maggiore rilievo in ambito regionale e nazionale.

(Fonte foto strill.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.