1 ora fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
4 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
2 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
2 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
32 minuti fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
3 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
4 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
2 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
3 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
1 ora fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»

«Il “fortilizio” di Valimonti non vada perduto, ma diventi un bene del Comune di Corigliano-Rossano»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Trova il mio personale apprezzamento la lodevole iniziativa da parte dell’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano di acquisire edifici storici, con l’obiettivo di recuperarli e valorizzarli. Di edifici storici disseminati sul nostro amato territorio ce ne sono tanti e molto spesso la loro esistenza è sconosciuta ai più. La vicenda di cui voglio raccontare ha inizio al mio ritorno a Rossano, dopo una lunga assenza per motivi di lavoro, e al desiderio di riappropriarmi del territorio in cui sono nato».

È quanto afferma Euristeo Ceraolo delegato Ciufer Rossano che così continua: «Fra le varie scoperte quella che mi ha maggiormente impressionato è stata la veduta di due torri, di stile medievale, che circondano un palazzo-castello o “fortilizio” circondato da un lato dalle belle arcate di un acquedotto che si trova in contrada Valimonti a Rossano. Un posto da favola che però non sono riuscito a visitare da vicino».

«In mio soccorso – aggiunge - è giunto il professor Mario Massoni, a cui mi sono rivolto per avere informazioni sull’edificio e che mi ha regalato delle splendide foto del complesso storico».

«La mia richiesta da semplice cittadino di questa comunità è che il “fortilizio” di Valimonti non vada perduto, ma diventi un bene del comune di Corigliano-Rossano» conclude.

(foto di Francesco Ptrizio)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.