10 ore fa:Centrale Mercure, l'auspicio di Rapani: «Regione sospenda provvedimento normativo»
11 ore fa:In arrivo 2,6 milioni di euro per mettere in sicurezza le strade della Provincia di Cosenza
7 ore fa:Bullismo e Cyberbullismo, Colamaria (Udicon Cosenza): «Continuiamo a promuovere iniziative di sensibilizzazione»
8 ore fa:Si muovono interessi, nuovo sopralluogo all’interno del porto di Corigliano-Rossano
8 ore fa:Pedro's ritorna a Sanremo per esaltare la Calabria
6 ore fa:Longobucco, a Cerviolo un'area pic-nic «bella e fruibile»
10 ore fa:All'Unical arrivano 6 nuovi corsi di laurea
6 ore fa:Oss idonei dell'Asp di Cosenza «ostaggio di una burocrazia faziosa». Inizia il presidio
9 ore fa:L'assessore Gallo ora punta tutto sulla valorizzazione del patrimonio boschivo
7 ore fa:Elettrificazione linea Jonica, in arrivo 198 milioni per il completamento dell'opera

Finanziati i progetti per la riqualificazione dei bacini idrici calabresi

1 minuti di lettura

COSENZA - «È stato approvato dal Mipaaf il primo elenco di progetti strategici nel settore delle infrastrutture irrigue ammissibili a finanziamento con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. In Calabria, risultano ammissibili a finanziamento 20 progetti, di livello esecutivo, presentati dai Consorzi di Bonifica, per un importo complessivo di investimenti di circa 350 milioni di euro che rientrano nella Missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza denominata "Investimenti nella resilienza dell'agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche"».

Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Paolo Parentela, membro della commissione Agricoltura alla Camera, che precisa: «I progetti non ammissibili al finanziamento per motivi tecnici purtroppo sono 16 per un totale di investimenti di circa 220 milioni di euro. Oggi, durante un nostro question time alla Camera il ministro Patuanelli ha ricordato che ci sono ulteriori 440 milioni di euro per il sistema irriguo che non sono soggetti ai tempi del Pnrr».

«È evidente - conclude Parentela - che dobbiamo consentire alle regioni del Sud di fare un salto di qualità nella gestione del sistema irriguo e va agevolato chi non ha avuto la capacità tecnica di presentare i progetti. L'auspicio è che tali progetti potranno trovare spazio nelle risorse che abbiamo messo a disposizione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.