6 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
6 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
8 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
5 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
4 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
7 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
4 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
7 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
2 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano

Torna a Corigliano-Rossano "La camminata tra gli olivi" tra degustazioni ed escursioni. Ecco il programma

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Come da tradizione torna a Corigliano-Rossano, domenica 24 ottobre, "La camminata tra gli olivi". Percorsi di trekking, escursioni in bici, degustazioni di pane e olio. Esperienze uniche organizzate nel pieno rispetto delle norme anti-Covid

«La Camminata tra gli olivi è diventata un evento simbolo di ripartenza ma quest'anno vogliamo che sia anche un'occasione per rappropriarsi del paesaggio olivicolo e promuoverne il recupero e la valorizzazione – commenta Michele Sonnessa, Presidente delle Città dell'Olio – abbiamo il dovere di investire sull'imprenditoria giovanile legata alla terra e sull'agricoltura sociale perché dal recupero degli uliveti abbandonati e dalla loro messa a sistema nell'offerta turistica del territorio, può nascere un'idea di sviluppo delle tante comunità rurali del nostro Paese».

«L'olivo è un albero che porta in sé una storia di oltre 6000 anni in tutto il bacino del Mediterraneo. Rappresenta un simbolo di forte fertilità e rinascita, elementi che proprio in questo nuovo scenario di uscita dalla pandemia sono importanti per la ripresa delle attività di molti comparti economici, dall'agricoltura al turismo». 

Con queste parole il neoassessore al turismo del comune di Corigliano-Rossano, Costantino Argentino, ha sottolineato l'adesione ai valori dell'iniziativa. «Secondo recenti dati della Coldiretti, in una sola generazione, l'Italia ha perso più di un terreno agricolo su quattro e ha visto la scomparsa del 28% delle sue campagne. Un dato su cui riflettere e che noi, come territorio vocato all'agricoltura, dobbiamo assolutamente recuperare – continua l'assessore Argentino - per questo continua la nostra convinta adesione al progetto della Città dell'Olio e alle sue varie iniziative, tra cui quella di domenica 24, l'ormai storica Camminata tra gli Olivi, un evento che abbiamo letto in ottica moderna, innovativa ed esperienziale. Siamo, poi, soddisfatti per la collaborazione e la sinergia fra tutti i protagonisti, condizione fondamentale necessaria per la crescita comune».

Ecco il programma: 9:00 Pedalata tra gli olivi con il supporto della Asd Corigliano Bike. Raduno spontaneo dei bikers con partenza da Contrada Irpietro (piazzale Olearia Geraci) arrivo previsto presso lo stesso punto alle ore 11; 9:30 Camminata tra gli olivi Partenza da Contrada Irpietro (piazzale della Olearia Geraci srl) per la Camminata, che prevede il rientro per le ore 11; 11:15 Minicorso di assaggio a cura di Assoproli Calabria e Asprol Calabria tenuto dagli Assaggiatori Ufficiali. Sarà necessario prenotarsi scrivendo a cittaolio@comunecoriglianorossano.eu o alessandro.piluso@coldiretti.it; 12.00         Degustazione pietanze condite con olio extravergine di oliva della cultivar Dolce di Rossano prodotto nella stessa giornata.

(Il pendolo.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.