23 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
19 minuti fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
21 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
5 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
3 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
6 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
6 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
7 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
22 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
1 ora fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato

Cimitero Sibari, consiglieri di minoranza dicono sì ma chiedono chiarimenti sull’impianto crematorio

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «L’idea di realizzare un cimitero a Sibari su terreni un tempo di proprietà di un boss di ‘ndrangheta è pienamente condivisa, pure perché già prospettata, anni fa, dalla nostra amministrazione. Ma sull’eventualità di realizzare anche un crematorio nutriamo serie perplessità ed invitiamo Palazzo di Città a fornire i dovuti chiarimenti».

Questa la posizione che i consiglieri comunali Savina Azzolino, Fabio Civale, Sofia Maimone, Stefano Pesce e Giuseppe Praino esprimono in ordine all’annunciata realizzata del nuovo camposanto, destinato a sorgere nel perimetro dell’azienda agricola un tempo di proprietà del boss defunto Giuseppe Cirillo.

«Al riguardo, si va nella direzione di quanto da noi sempre auspicato», dicono i rappresentanti delle opposizioni consiliari, accendendo tuttavia i riflettori sulla ventilata realizzazione, all’interno della nuova struttura cimiteriale, un impianto crematorio.

«Sul punto, anche per evitare l’insorgere di confusione – aggiungono Azzolino, Civale, Maimone, Pesce e Praino - sollecitiamo il sindaco e la sua giunta ad un intervento chiarificatore, per confermare o smentire l’ipotesi. Va da sé che qualora l’amministrazione comunale fosse effettivamente intenzionata a procedere in tal senso, sarebbe doveroso e necessario aprire quantomeno una fase di confronto e approfondimento sia in sede istituzionale sia con la comunità sibarita, dal momento che un’opera del genere avrebbe un forte impatto ambientale, ancor più rilevante in un’area a vocazione agricola, nel cuore di una zona anche di primaria rilevanza turistica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.