4 ore fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
2 ore fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro
3 ore fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
2 ore fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
1 ora fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
4 ore fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
7 minuti fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
3 ore fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
1 ora fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
37 minuti fa:Spezzare il ciclo della violenza, in Calabria parte il progetto "Donne libere"

A Paludi tutto pronto per il Festival delle Spartenze: torna anche il campus AsSud

1 minuti di lettura

PALUDI - Anche quest’anno, insieme al Piccolo Festival delle Spartenze, giunto alla sua sesta edizione e dedicato al tema del “ritornare”, riprendono le attività del CampusAsSud. Durante la tappa calabrese del Festival, dal 29 ottobre al 1° novembre e dal 27 dicembre al 2 gennaio, sono previsti i laboratori formativi che ogni anno tengono impegnati ragazzi dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie, delle Università italiane e delle Comunità presenti all’Estero che staranno quindi a contatto con le realtà e le tradizioni dell’Italia Centro-Meridionale.

Il Campus è parte integrante del Festival, anch’esso organizzato dall’Associazione AsSud, in collaborazione con i comuni di Cropalati, Paludi e con il Polo Liceale “San Nilo” di Corigliano-Rossano e ha, tra le altre cose, lo scopo di favorire processi di sviluppo culturale nelle comunità locali.

Le attività, che saranno inaugurate a Paludi, presso il Centro Polifunzionale, venerdì 29 ottobre alle ore 16.00, si svolgeranno nel corso delle giornate del Festival. Parte integrante del Campus saranno tutti gli eventi della manifestazione, il cui programma completo sarà svelato fra pochi giorni.

I partecipanti saranno divisi in due gruppi di lavoro paralleli e coordinati: un gruppo racconterà gli eventi del festival e il suo contorno attraverso i social; un altro gruppo lavorerà sulla scrittura: reportage, approfondimenti e interviste sul contesto in cui il festival si svolge e sull’idea stessa di “Ritorni”. Il tutto troverà posto sulla piattaforma Medium.com.

Il gruppo Social sarà coordinato da Marianna Bruschi (Caporedattore e Responsabile dei contenuti digitali del gruppo Stampa-Repubblica). Il gruppo di Scrittura da Guido Bosticco (Professore di scrittura creativa all’Università di Pavia-Giornalista di viaggio). Tutor del Campus saranno Giuseppe Sommario (Direttore del Piccolo Festival delle Spartenze (Università Cattolica di Milano), Erminia Madeo (Editor) e Marta Idini (Università Statale di Milano).

Il gruppo Social si occuperà di studiare il format migliore per raccontare gli eventi del Festival e per giocare con i “Ritorni”.

Attraverso pillole video, grafiche veloci, volti e storie brevi calati nel linguaggio social, si muoveranno tra Instagram, Facebook e Tik Tok. Il gruppo Scrittura partirà dalla parola “Ritorni” per guardare come attraverso una lente tutto ciò che accade nei giorni del festival.

Nelle due finestre, quella autunnale e quella natalizia, i giovani reporter avranno l’opportunità di vivere la vita di borghi, di godere delle bellezze artistiche e storiche del territorio e di partecipare a concerti, proiezioni, presentazione di libri, incursioni teatrali, dibattiti e scambi, laboratori e degustazioni enogastronomiche. Saranno giorni impegnativi e intensi ma anche ricchi di divertimento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.