11 ore fa:Domani a Co-Ro l'incontro "Basta aggressioni contro le Forze dell’Ordine"
11 ore fa:Flavio Stasi: «Meglio essere paesini che essere incapaci»
16 ore fa:«Sono abituato a questo, non vedo altro»
16 ore fa:Aggressione in pieno centro, i giudici confermano la misura dei domiciliari
12 ore fa:Cassano, due auto distrutte dalle fiamme
15 ore fa:Crisi della pesca in Calabria, da Schiavonea un duro attacco alle «politiche inefficaci» della Regione
12 ore fa:Presentata una mozione per rafforzare misure di protezione contro abusi e violenze sugli anziani
9 ore fa:Tari a Crosia, per i commercianti sarà meno onerosa e dilazionata
10 ore fa:Speranza e Verità, le parole chiave della Giornata regionale dei Giornalisti cattolici della Calabria
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Zupi lancia un grido d'allarme per gli impianti silani: «Dopo Lorica chiuderà anche Camigliatello?»

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO - Non c'è stata nessuna reazione o risposta all'interrogazione che la Presidente del C.R. Fisi Cal Bianca Zupi ha rivolto ufficialmente agli amministratori della Regione Calabria lo scorso agosto sulle sorti della cabinovia di Camigliatello, per la quale sono necessari indifferibili interventi di ammodernamento e revisione ventennale. Interventi peraltro già deliberati nella Giunta Regionale n. 284 del 28 settembre 2020 da effettuarsi entro il 14 dicembre 2021 pena la sospensione dell'esercizio.

Senza risposta è rimasta anche successiva comunicazione dell'08-09-2021 con cui sono state richieste informazioni sulla situazione di Lorica e sollecitato il riscontro su Camigliatello.

«Tutto il Cr Fisi Cal – si legge nella nota stampa del comitato Calabro Lucano FISI - è deluso e amareggiato: dopo aver ottenuto le nuove omologazioni di tutte le piste di Lorica e della pista rossa di Camigliatello dopo aver offerto, a titolo gratuito, qualificate consulenze, nemmeno un cenno di riscontro! Non una volta questo CR è stato invitato a partecipare ai tavoli tecnici che, in verità, non hanno prodotto grandi risultati visto che entrambe le stazioni dell'Altopiano Silano rimarranno chiuse».

«Eppure – continua - la FISI è una grande Federazione che ha fornito e fornisce imprescindibili supporti tecnici, sia relativamente all'organizzazione degli eventi sportivi a tutti i livelli sia in ordine alla sicurezza a tutte le stazioni invernali italiane, e che ha contribuito alla soluzione dei problemi ogni volta che è stata interpellata. Dobbiamo prendere atto del totale disinteresse della Regione non solo relativamente alla criticità degli impianti, che pure sono costati decine e decine di milioni di euro, ma anche di tutti i praticanti e di tutti gli appassionati degli sport invernali che a migliaia si riversavano sulle piste della Sila».

«Dove andranno a sciare adesso? – si legge - Sulle Alpi e o nelle vicine regioni appenniniche dove hanno realizzato nuovi impianti di risalita in meno di un anno? Dopo Lorica, anche Camigliatello chiuderà gli impianti di risalita lasciando il comprensorio sciistico silano privo delle possibilità di fare agonismo e pratica sportiva?».

«A nome dei numerosi tesserati FISI – afferma la Presidente del CAL - e di tutti gli appassionati degli sport invernali, per i quali la Federazione rappresenta un punto di riferimento, chiedo agli amministratori urgenti ragguagli in merito alle soluzioni, nella speranza che le annose, ma non complesse problematiche del territorio montano silano  trovino presto una risoluzione e che chi ci amministri dimostri attenzione e capacità di ascolto di tutte le istanze che provengono dal territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.