6 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
6 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
10 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
7 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
8 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
5 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
9 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
5 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
9 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
4 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»

Vaccarizzo partecipa alla tre giorni del Concorso dei Vini arbëreshë

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - Continuiamo a ritenere che la condivisione in chiave territoriale di obiettivi come la destagionalizzazione e la valorizzazione dei marcatori identitari distintivi, rappresenti la leva strategica per il rilancio dei centri storici e delle aree interne in tutti i mesi dell’anno e che eventi come il Concorso dei Vini arbëreshë, la tre giorni in programma da Lunedì 13 a mercoledì 15, contribuiscano a dare prospettiva a questa visione.

È quanto dichiara il Sindaco Antonio Pomillo confermando l’impegno portato avanti per fare di Vakarici, simbolo ed esperimento del progetto di salotto diffuso, ancora una volta, punto di riferimento per tutta l'Arberia e la Sibaritide della proposta e della progettazione turistica destagionalizzata. Pomillo coglie l’occasione per esprimere apprezzamento per l’entusiasmo con il quale molte esperienze vitivinicole ed artigiani della vite che operano nei territori dell’Arberia, hanno accolto il ritorno dell’evento storicizzato che dopo lo stop dovuto all’emergenza covid, riparte dalla 16esima edizione.

Da Santa Sofia d’Epiro a San Demetrio Corone, da Plataci a Lungro, da Acquaformosa a Firmo, da Frascineto a Spezzano Albanese, da San Giorgio Albanese a Vaccarizzo Albanese. Sono diversi i territori di provenienza dei produttori che hanno inteso confermare, anche quest’anno la partecipazione all’appuntamento, ormai storicizzato, di elevato livello, riferimento regionale ed interregionale, che coinvolge tutte le comunità Italo-albanesi del Sud e che fa registrare ogni anno migliaia di presenze. Il programma: Lunedì 13 alle ore 18 a Palazzo Marino si insedierà la giuria di esperti e sommelier chiamati a valutare una selezione di circa 30 campioni di vino. 

Le specialità dei vini arbëreshë, tra passato, presente e futuro, verso un consorzio di vini arbëreshë. È, questo, il tema della tavola rotonda che sarà ospitata a Palazzo Marino, alle ore 18 del giorno successivo, martedì 14. Insieme al Primo Cittadino interverranno l’enologo Vincenzo Ippolito, il giornalista enogastronomico Tommaso Caporale, il Mister Bollicine del Pizza Talent Show, il format televisivo nazionale andato in onda su Alice Tv qualeche mese fa, l'agronomo ed assaggiatore Mario Reda ed i membri della giuria.

 La tre giorni si chiuderà mercoledì 15 alle ore 20 in Piazza Skanderbeg. Dopo la cerimonia di premiazione alla quale parteciperà anche l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, si darà il via alla rassegna Le Strade del Rosato, con protagonisti i migliori vini rosati della Calabria, stand di degustazione di prodotti, cucina e dolci arbëreshë, tipici.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.