15 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
1 ora fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
40 minuti fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
18 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
16 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
13 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
14 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
15 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
17 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
14 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"

Turismo, Lo Papa (Fisascat Cisl): «Subito un patto regionale per il lavoro»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «L'estate appena conclusa ha fatto prendere fiato al settore turistico e all'indotto che genera regalando un agosto con numeri da record. Ma non è questo il momento di fermarsi, anzi, bisogna battere il ferro finché è caldo e programmare per la stagione invernale con metodo e sinergia. Ecco perché chiedo che si realizzi un patto regionale per il lavoro nel settore turistico».

Il segretario generale Fisascat Calabria Fortunato Lo Papa parte dal sold out che ha riguardato la maggior parte delle località turistiche calabresi, dal mare, alla collina, alla montagna, per rilanciare una sterzata nella prospettiva con la quale ci si è approcciati fino ad ora al turismo.

Ecco perché il sindacalista fa appello a tutti i candidati alla presidenza della Regione affinché avviino un dialogo con le organizzazioni sindacali e di categoria finalizzato alla costruzione e al sostegno di un modello turistico che possa dare occupazione non solo tre mesi, o meno, all'anno. 

In quest'ottica Lo Papa, nella sua qualità di vice presidente dell'Ente bilaterale per il Turismo, invita ad investire sulla bilateralità proponendo, ad esempio, percorsi di formazione in grado di incontrare la domanda del settore.

Impossibile pensare alla stagione invernale senza interrogarsi sulla vicenda degli impianti di risalita di Camigliatello e Lorica, chiusi entrambi per motivi diversi e che rischiano di essere un durissimo affondo per il turismo.

«Molto c'è poi da fare - aggiunge il cislino - per non imbattersi la prossima estate negli stessi atavici problemi che insidiano le potenzialità della nostra regione e la rendono più fragile e meno attrattiva». 

«Bisogna ragionare adesso e non dopo sulla depurazione, sull'erosione costiera, sui piani spiaggia, sulla salvaguardia del territorio e la sua messa in sicurezza.  Rinnovo – conclude Lo Papa – il mio invito ai candidati alla Regione per un confronto franco e costruttivo su un settore nevralgico e troppo spesso preso sotto gamba come il turismo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.