2 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
17 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
3 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
13 minuti fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
4 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
16 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
16 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
1 ora fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
43 minuti fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
17 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute

Trebisacce, prima campanella per l’istituto “Aletti”: con il Piano Scuola Estate si torna alla normalità

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Prima campanella per l’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce, al di là del calendario regionale. Si realizza il Piano Scuola Estate 2021 e le aule della storica scuola alto jonica tornano a vivere accogliendo decine di allieve e allievi entusiasti, per la soddisfazione dei docenti impegnati e del Dirigente Scolastico Alfonso Costanza.

“Un ponte per il nuovo inizio”: è questo l’obiettivo di questi primi giorni di ritorno sui banchi. In questo modo l’Aletti accoglie i nuovi studenti, ovvero i neo iscritti al primo anno delle diverse sezioni dello stesso Istituto. Il programma ad hoc prevede dei “Corsi di azzeramento” per i quali «sono state pianificate delle attività formative extra e preliminari finalizzate a rafforzare le competenze di base in alcune discipline quali Italiano, Inglese e Matematica».

Le lezioni del Piano in questione si tengono di mattina. Sono numerosissimi gli allievi che hanno aderito all’iniziativa. La metodologia usata dai docenti partecipanti è ovviamente differente da quella tradizionale e predilige lavori di gruppo, situazioni ludiche di apprendimento, ampie parentesi legate alla socialità e all’analisi delle questioni legate all’attualità del mondo giovanile. Il programma continuerà oltre l’inizio dell’Anno Scolastico vero e proprio, ovvero dopo il 20 settembre, estendendo le relative attività di potenziamento e rinforzo di altre classi. Il Piano ha anche il supporto dei docenti di Sostegno.

«Davvero si può dire che l’Aletti non si fermi mai - commenta il Dirigente Scolastico - Siamo davvero entusiasti per questa iniziativa che ha riportato a scuola tanti giovani il cui sorriso ci dà forza per progettare un nuovo Anno Scolastico dedicato alle loro aspettative e al loro futuro. Il nostro Piano nasce dalla necessità di contrastare la povertà e l’emergenza educativa organizzando iniziative per l’apprendimento e la socializzazione».

«Pure in questa occasione lavoriamo per una scuola accogliente e inclusiva, in modo da recuperare la socialità in parte perduta da parte dei ragazzi che hanno subito più di altri gli effetti della pandemia. Ringrazio tutti i docenti che si stanno impegnando a tal pro’ e in particolare le docenti Antonella Muscetta e Mirella Franco che stanno tenendo egregiamente le fila di questa nostra ennesima scommessa» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.