1 ora fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
2 ore fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
3 ore fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
12 minuti fa:La musica di Peppe Voltarelli arriva al Womad in Sud Africa e negli Emirati Arabi Uniti
16 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
16 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
52 minuti fa:Schiavonea, primo giorno di scuola nel caos: genitori in protesta
15 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
3 ore fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano Tursi
32 minuti fa:Donna arrestata a Castrovillari per abbandono di minori: si cercando i due figli di 4 e 5 anni

Torna la notte dei ricercatori all’Unical: ecco quando sarà

1 minuti di lettura

RENDE - «La scienza può aiutare a rigenerare il pianeta e a salvare vite umane». È questo il messaggio, forte e chiaro, che quest’anno SuperScienceMe veicolerà al pubblico, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni, durante il grande evento scientifico in programma per il 24 settembre.

Limitare l’aumento del riscaldamento globale a tutela del pianeta e di tutte le sue forme di vita, decarbonizzare il sistema energetico e puntare sulle fonti rinnovabili, stimolare una politica industriale basata sull’economia circolare, favorire un sistema di mobilità sostenibile, tutelare la biodiversità e la produzione agricola e peschiera sono solo alcuni degli obiettivi del Green Deal europeo al quale quest’anno è dedicata la Notte della Ricerca, dal titolo SuperScienceMe - Research is your Re-Generation, di Università della Calabria (capofila), Università Magna Graecia, Università Mediterranea, Università della Basilicata, Cnr, Regione Calabria e Regione Basilicata.

La manifestazione, come sempre volta a divulgare la scienza e avvicinare il pubblico al mondo della ricerca, prevede un ricco programma di esperimenti e attività scientifiche, iniziative di educazione ambientale, eventi di edutainment, spettacoli e ospiti d’eccezione. Un palinsesto di appuntamenti, con focus sulle scuole, prenderà il via la mattina per proseguire, in modalità completamente digitale, fino a tarda sera. Tutte le iniziative e le novità dell’edizione 2021 della Notte della Ricerca saranno illustrate durante la conferenza stampa di presentazione che si svolgerà online il 20 settembre alle ore 11. 

Web page: www.superscienceme.it; Facebook page: Notte dei Ricercatori Superscienceme Research is your Re-generation;

Instagram: SuperScienceMe ERN; Twitter: Notte dei Ricercatori - SuperScienceMe

(Fonte foto unical.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.