44 minuti fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
5 ore fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
1 ora fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
14 minuti fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
7 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
4 ore fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
3 ore fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
6 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
3 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
2 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi

Torna la notte dei ricercatori all’Unical: ecco quando sarà

1 minuti di lettura

RENDE - «La scienza può aiutare a rigenerare il pianeta e a salvare vite umane». È questo il messaggio, forte e chiaro, che quest’anno SuperScienceMe veicolerà al pubblico, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni, durante il grande evento scientifico in programma per il 24 settembre.

Limitare l’aumento del riscaldamento globale a tutela del pianeta e di tutte le sue forme di vita, decarbonizzare il sistema energetico e puntare sulle fonti rinnovabili, stimolare una politica industriale basata sull’economia circolare, favorire un sistema di mobilità sostenibile, tutelare la biodiversità e la produzione agricola e peschiera sono solo alcuni degli obiettivi del Green Deal europeo al quale quest’anno è dedicata la Notte della Ricerca, dal titolo SuperScienceMe - Research is your Re-Generation, di Università della Calabria (capofila), Università Magna Graecia, Università Mediterranea, Università della Basilicata, Cnr, Regione Calabria e Regione Basilicata.

La manifestazione, come sempre volta a divulgare la scienza e avvicinare il pubblico al mondo della ricerca, prevede un ricco programma di esperimenti e attività scientifiche, iniziative di educazione ambientale, eventi di edutainment, spettacoli e ospiti d’eccezione. Un palinsesto di appuntamenti, con focus sulle scuole, prenderà il via la mattina per proseguire, in modalità completamente digitale, fino a tarda sera. Tutte le iniziative e le novità dell’edizione 2021 della Notte della Ricerca saranno illustrate durante la conferenza stampa di presentazione che si svolgerà online il 20 settembre alle ore 11. 

Web page: www.superscienceme.it; Facebook page: Notte dei Ricercatori Superscienceme Research is your Re-generation;

Instagram: SuperScienceMe ERN; Twitter: Notte dei Ricercatori - SuperScienceMe

(Fonte foto unical.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.