6 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
10 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
6 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
8 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
9 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
7 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
9 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
8 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
7 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
10 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica

Torna l’alternanza scuola lavoro: Gli allievi dell’Aletti di Trebisacce in trasferta nella vicina Roseto

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Ritorno alla normalità. Con coraggio e un pizzico di emozione le classi dell’indirizzo Enogastronomia dell’Istituto “Ezio Aletti” in trasferta nella vicina Roseto Capo Spulico per partecipare all’evento “Benessere Azzurro” presso lo stabilimento “Tamarix”.

A partecipare sono, in particolare, le due classi Quarte dello stesso indirizzo. Il tutto rientra tra le attività del PCTO, già “Alternanza scuola-lavoro”.

Gli allievi impegnati seguono due laboratori di Cucina e di Sala per una quota complessiva di quaranta ore. Dopo due anni di attività per lo più laboratoriali e “a distanza”, si torna ad uscire dalle aule e a frequentare le aziende del territorio. Appunto, un atteso e confortante ritorno alla “normalità” che lascia sperare in meglio per questo Anno Scolastico.

In verità, già nelle ultime settimane del precedente Anno, un primo passo del genere è stato archiviato da parte di alcuni allievi del corso Sociosanitario che hanno completato i loro percorsi di PCTO presso la sede trebisaccese della Misericordia, guidati dal referente di progetto, professor Angelo Morrone.

Stavolta l’impegno va anche oltre, con l’organizzazione anche logistica di una maggiore complessità, dovendo prevedere il viaggio in autobus verso Roseto e ben cinque giornate fuori sede. Una iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione con il dottor Vincenzo Farina, titolare del “Tamarix”, nonché alla sezione calabrese dell’Associazione “Salvamento due Mari”.

Le ragazze e i ragazzi della 4a H e della 4a I sono stati egregiamente guidati nel loro percorso specifico dai docenti Giuseppe Campolongo, Angela Mundo, Anna Roma e Vincenzo Vuono.

«Siamo davvero felici di vedere di nuovo i nostri allievi protagonisti presso le più importanti aziende del comprensorio - commenta il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza - Gli ultimi due anni ci hanno costretti a dover osservare i più stringenti protocolli sanitari. Adesso, con tutte le accortezze del caso, ci rimettiamo in gioco concretamente e forse siamo tra i primi Istituti della regione a organizzarci in tal senso: un motivo in più per essere orgogliosi dei nostri docenti e dei nostri studenti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.