2 ore fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
4 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
1 ora fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
1 ora fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
35 minuti fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
4 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
6 minuti fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
2 ore fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
3 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
3 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio

Mormanno: «La scoperta di Laino Borgo arricchisce il territorio di un sito archeologico importante»

1 minuti di lettura

MORMANNO - «Sapere di essere in presenza di un grande insediamento abitativo che rilancia la possibilità di far nascere a San Gada, nel comune di Laino Borgo, un sito archeologico di grande valenza per tutta la Valle del Mercure, è per noi motivo di grande soddisfazione. Ci complimentiamo con l'esecutivo guidato dal sindaco, Mariangelina Russo, per aver avuto la lungimiranza di accompagnare e credere nelle ricerche portate avanti dall'Università di Messina e dal professor Fabrizio Mollo».

Così il sindaco di Mormanno, Giuseppe Regina, e il vice, Paolo Pappaterra, a nome dell'amministrazione comunale tutta, sono intervenuti dopo l'ufficializzazione della scoperta di un quartiere abitativo con preesistenza di età arcaica nel corso della seconda campagna di scavi sul sito di Laino Borgo. 

«Ci lega alla comunità lainese - hanno continuato gli amministratori di Mormanno - non solo la vicinanza territoriale ma anche la condivisione di progetti di sviluppo, come quello del fagiolo poverello, che uniscono le comunità e il territorio in una visione d'insieme che deve fare rete per costruire potenzialità sostenibili di efficacia complessiva».

La scoperta di questa importante realtà abitativa «potenzia la possibilità di creare turismo culturale attorno ad un sito di alta valenza archeologica e scientifica che dovrà essere valorizzata nel miglior modo possibile per il bene di tutto il territorio del Parco nazionale del Pollino».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.