4 ore fa:«Sono abituato a questo, non vedo altro»
5 ore fa:Noi siamo Rivoluzione, la vera musica un giorno si vendicherà!
4 ore fa:L'appello accorato dei pazienti oncologici contro il trasferimento del Reparto a Corigliano
7 ore fa:Ferramonti cuore del Parco della Pace: ecco il progetto del sindaco Mancuso
17 minuti fa:Cassano, due auto distrutte dalle fiamme
8 ore fa:Attività d'inclusione: I Figli della Luna diventano cake designer per un giorno
3 ore fa:Crisi della pesca in Calabria, da Schiavonea un duro attacco alle «politiche inefficaci» della Regione
5 ore fa:Problemi di sempre ma soluzioni con un approccio sempre più solitario | VIDEO
6 ore fa:Le confraternite enogastronomiche come strumenti per le destinazioni turistiche
3 ore fa:Aggressione in pieno centro, i giudici confermano la misura dei domiciliari

“Le donne dell’acqua”, a Cosenza il primo incontro per presentare il progetto

2 minuti di lettura

COSENZA - Il 20 settembre, si terrà presso la Sala Nova del Palazzo della Provincia di Cosenza (Piazza XV marzo, Cosenza), il primo incontro pubblico di lancio del Gruppo di Lavoro del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) “Le donne dell'acqua”.

L'organizzazione del primo incontro è stata promossa dall’ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura in Calabria) in sinergia con Donne Impresa Coldiretti Calabria.

La campagna nazionale “Le donne dell’acqua” del TNCdF sta già registrando enormi consensi ed un vivo interesse poiché pone al centro delle sfide che i Contratti di Fiume hanno di fronte oggi e negli anni futuri, questioni di grande rilievo socio-economico e di sviluppo locale, senza discriminazioni, riferite anche dall'art. 68 bis del Testo Unico Ambiente (D.Lgs 152/06), articolo dal contenuto programmatico.  

Il TNCdF ha pensato alle donne che nel passato hanno caratterizzato e dato identità a interi tratti di fiume. Ebbene, si parlerà di loro e di alcuni luoghi di lavoro simbolo delle prime forme di partecipazione e aggregazione femminile, quali ad esempio gli antichi lavatoi, le anse dei fiumi dove si lavorava la canapa o la ginestra, le risaie, il lavoro nei campi o nelle montagne, per valorizzare il contributo che queste donne con il loro lavoro hanno dato all'acqua e alla terra.

Donne che oggi ricoprono ruoli importanti e di responsabilità nell'agricoltura e nella gestione della risorsa, donne che il TNCdF insieme a Coldiretti e Arsac intende far conoscere e valorizzare. 

Dopo i saluti istituzionali, il confronto su alcuni grandi temi e questioni, sarà introdotto da relazioni monodirezionali e dalle presentazioni dei "numeri" che evidenziano come la presenza femminile nel settore idrico e dell’agricoltura stia assumendo un ruolo sempre più centrale. Dati e testimonianze di imprenditrici agricole di Donne Imprese Coldiretti e delle loro storie di impegno per valorizzare il contributo fondamentale che le donne danno all’acqua, alla terra, alla montagna, alla sicurezza alimentare e alla nutrizione al fine di superare atavici gap di genere, potendo partecipare in modo attivo e propulsivo alle decisioni delle politiche idriche ed agro-ambientali ad esse strettamente connesse.

Seguirà la tavola rotonda dal titolo: “L’empowerment femminile come strumento di crescita”, a chiusura dell’evento, per fare il punto sugli sviluppi delle politiche di genere nel settore dell’acqua e mettere a fuoco i molti nodi che restano ancora da sciogliere per raccogliere le sfide significative di Agenda 2030, in particolare gli SDG6 e SDG5, come suggerito dalla FAO e dall’UNESCO.  

In attuazione della campagna nazionale del TNCdF, seguiranno una serie di successivi incontri itineranti, in altri territori italiani, per rinsaldare le identità territoriali e valoriali che opportunamente utilizzate potrebbero essere foriere di risultati interessanti per la costruzione di una rete di donne dell'acqua.

Tra gli obiettivi della campagna promossa dal GdL "Le donne dell'acqua" del TNCdF: «Valorizzare alcuni luoghi simbolo di lavoro femminile legati all’acqua, alla terra, alla montagna, rappresentativi delle prime forme di partecipazione e aggregazione femminile»; «Valorizzare il contributo delle donne per favorire il dibattito sull’empowerment femminile come strumento di crescita nel settore idrico e dell’agricoltura» creando percorsi di consapevolezza per fare il punto sugli sviluppi delle politiche di genere nel settore dell’acqua «Costruire un Progetto Itinerante per implementare percorsi di formazione ed informazione in favore delle donne del settore idrico e dell’agricoltura».

(fonte foto altervista)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.