1 ora fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
1 ora fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
2 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
20 minuti fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
3 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
2 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
3 ore fa:Alta velocità, Stasi attacca: «Una tecnocrazia strapagata condanna la Calabria al Medioevo dei trasporti»
4 ore fa:L'Unical cresce nel Global Ranking di Shanghai e con Water Resources entra nella top 100 mondiale
4 ore fa:Natale in Co.Ro 2025/2026: il Comune avvia la procedura per la ricerca sponsor
49 minuti fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»

Giustizia riparativa, Castrovillari promuove percorsi per il recupero sociale di chi ha commesso un reato

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Sicuramente un modo di “riscattare” se stessi e far “pace” con la società mettendosi a servizio del bene comune attraverso un volontariato scelto, responsabile e sostanziale».

È quanto prevede l’Accordo di Collaborazione che è stato siglato oggi pomeriggio, al primo piano del palazzo di città di Castrovillari, tra l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Cosenza e il Comune per la cosiddetta attività a valenza “riparativa” che cerca di aiutare chi ha “sbagliato” e ha voglia di redimersi.

A siglarlo il Sindaco, Domenico Lo Polito, ed il Direttore dell’UEPE di Cosenza, Antonio Antonuccio, presenti l’Assessore Ernesto Bello, il segretario generale del Comune, Angelo Pellegrino, e la dottoressa Stefania Rubino.

«L’Accordo – è stato precisato e sottolineato in più modi dai presenti a margine del momento- ha l’obiettivo di dare maggiore contenuto al programma del reinserimento sociale delle persone sottoposte a misura detentiva, non carceraria, o a sanzione, attraverso la cosiddetta “giustizia riparativa”: percorso che offre la possibilità d’impegnarsi, con attività non retribuite, a favore della collettività in ambito di tutela ambientale e di protezione civile. Tutto ciò, naturalmente, sulla base di un libero consenso e in coerenza con ciò che si è commesso».

«Con questa iniziativa il Comune del capoluogo del Pollino- ha ricordato il primo cittadino annodandolo ad un impegno continuo dell’Amministrazione- sempre preoccupato a sostenere con attività mirate al miglioramento delle condizioni di chi vive emarginazione, non a caso è anche attore, da oltre due lustri, con il Tribunale del posto, in un protocollo d’intesa sulla base del quale si consente, a chi ha commesso un illecito, di poter sanare il danno cagionato svolgendo attività utili alla comunità».

«Sicuramente un’iniziativa, quella a cui aderiamo- conclude -, che diffonde, oltre che la cultura della riparazione di quanto provocato, una maggiore attenzione ai diritti delle vittime».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.