14 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
16 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
15 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
17 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
16 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
14 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
18 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
15 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
17 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
13 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio

Co-Ro, l'amministrazione incontra l’Asp per promuovere una rete territoriale contro la violenza sulle donne

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La violenza contro le donne continua a rappresentare un fenomeno di particolare gravità come dimostrano anche le statistiche sulla delittuosità nazionale e locale.

Alla luce del bisogno espresso dal territorio, l'amministrazione comunale ha avviato la costituzione di una Rete Antiviolenza Territoriale. Il primo passo è stato compiuto lo scorso 25 agosto, grazie ad un primo incontro tra l'amministrazione comunale - presenti l'assessore Donatella Novellis, il dirigente Settore servizi alla persona Tina De Rosis e Lisa Polino, assistente sociale - e il presidente dell'Associazione Mondiversi Onlus Antonio Gioiello, la Responsabile del Centro Antiviolenza "Fabiana Luzzi" Luigia Rosito, la Responsabile della Casa Rifugio Sonia Leonino, l'ingegnere Vanessa De Giacomo e la psicologa Loredana Meringolo, teso alla costruzione ed istituzione di una rete antiviolenza per la promozione di strategie condivise, finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza di genere e alla protezione delle donne vittime di violenza.

Negli scorsi giorni, l'assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà, Donatella Novellis, la Dirigente del Settore Servizi alla Persona, Tina Alessandra De Rosis, con il Presidente dell'Associazione Mondiversi Onlus, Antonio Gioiello e la Responsabile del Centro Antiviolenza "Fabiana Luzzi", Luigia Rosito, hanno incontrato il Commissario Asp di Cosenza, Vincenzo Carlo La Regina e il Direttore Sanitario ASP di Cosenza Martino Maria Rizzo.

Durante il proficuo incontro sono stati affrontati diversi temi di profonda rilevanza e urgenza, legati alla violenza di genere, alla necessità di disporre di strumenti di intervento emergenziali efficaci in grado di garantire azioni che possano tutelare le donne vittime di violenze ed i minori spesso spettatori o vittime anch'essi, fornendo nell'immediato il supporto necessario. Sia il commissario La Regina che il direttore Rizzo hanno accolto con favore l'idea e la proposta di costituire una Rete Antiviolenza con i soggetti a vario titolo coinvolti, quale strumento di intervento efficace a vari livelli. Gli incontri con altri soggetti interessati continueranno nei prossimi giorni.

«Sono grata al Commissario La Regina e al Direttore Rizzo - ha affermato l'assessore Novellis - per l'utile e proficuo momento di dialogo e riflessione su un tema così delicato.  Insieme abbiamo affrontato le molteplici problematiche legate alla presa in carico di una donna vittima di violenza, anche minore, dall'intervento sanitario, alla messa in sicurezza, all'allocazione in Casa Rifugio, a programmi di prevenzione e sostegno. Sono certa che, con la collaborazione dei soggetti preposti e coinvolti, si arriverà alla costruzione di uno strumento di intervento, protezione e prevenzione efficace, utile a fornire risposte immediate alle sempre più urgenti situazioni di emergenza che ci troviamo ad affrontare». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.