5 ore fa:Cantinella si prepara alla sesta edizione della Festa della Birra
3 ore fa:I Giapponesi e quell'investimento nella Sibaritide: hanno fatto loro quello che non è riuscito a fare la Calabria
12 ore fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente
2 minuti fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
3 ore fa:Cinemadamare fa tappa a Montegiordano: lunedì la presentazione della manifestazione
6 ore fa:Straface sostiene i talenti del Performer Cup: la Regione celebra la squadra calabrese in Tv
2 ore fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore
1 ora fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
2 ore fa:Sanità ferma per 45 giorni: Occhiuto si dimette da Commissario ad acta
17 minuti fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria

Co-Ro, finanziati circa 68 mila euro annui per le infrastrutture sociali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione alla valorizzazione e promozione degli spazi di socialità che insistono nella nostra municipalità, con particolare riferimento ai "parchi comunali". 

Il comune di Corigliano-Rossano è risultato beneficiario di un finanziamento di 68.188,63 annui per il quadriennio 2020 - 2023, nell'attuazione di una serie di interventi finalizzati al miglioramento delle infrastrutture sociali, dopo l'approvazione dei progetti relativi ai due parchi, in area Piana Caruso e località Sant'Angelo, i cui lavori di ripristino dell'arredo urbano ed installazione di nuovi giochi è iniziata nei primi giorni di settembre, con delibera di Giunta del 9.9.2021 ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione di ulteriori 3 aree, ed esattamente Apollinara, Piragineti ed Amica, sulle quali installare giochi e panchine nelle adiacenze delle piazze.

«La riqualificazione delle aree ed i parchi giochi sono fondamentali per il decoro della città oltre che per aumentarne l'inclusività - ha affermato l'assessore all'Assetto Urbano e Lavoro, con delega al Riuso, riutilizzo e riqualificazione degli spazi pubblici, Tatiana Novello. Seguiranno altri interventi per le prossime annualità finanziate, il successivo già a febbraio. La programmazione (a breve termine) e la pianificazione territoriale (nel lungo periodo), si snodano attraverso interventi di riqualificazione urbana, sviluppo dei sistemi di mobilità, tutela ambientale e paesistica, inclusione sociale, azioni connesse e volte a rendere la città accogliente»

«È fondamentale prestare attenzione al miglioramento ed alla creazione di spazi di socialità che possano essere condivisi anche da bambini e famiglie. Luoghi sicuri, inclusivi, accessibili a tutti - ha dichiarato l'assessore Donatella Novellis - gli spazi pubblici cittadini, in particolare quelli periferici, possono essere luoghi significativi per bambini e adolescenti, rappresentando a volte gli unici spazi non domestici a cui accedere nel tempo libero, da qui il riguardo per le contrade, le aree marinare e montane»

(Fonte foto tripadvuisor)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia