1 ora fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore
5 ore fa:Straface sostiene i talenti del Performer Cup: la Regione celebra la squadra calabrese in Tv
3 ore fa:I Giapponesi e quell'investimento nella Sibaritide: hanno fatto loro quello che non è riuscito a fare la Calabria
12 ore fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente
2 ore fa:Sanità ferma per 45 giorni: Occhiuto si dimette da Commissario ad acta
3 ore fa:Cinemadamare fa tappa a Montegiordano: lunedì la presentazione della manifestazione
1 ora fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
13 minuti fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
17 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
4 ore fa:Cantinella si prepara alla sesta edizione della Festa della Birra

Cariati, al via il progetto per formare giovani Maestri d'Ascia: tra identità e design

1 minuti di lettura

CARIATI – Il futuro dei Maestri d'Ascia tra identità e design. È, questo, il titolo dell'evento pubblico di presentazione del progetto di alta formazione per la qualifica professionale di Maestro d'Ascia finanziato nei mesi scorsi dalla Regione Calabria, in programma domani, venerdì 17 settembre, alle ore 11, nella sala consiliare di Piazza Rocco Trento, nel centro storico. All'iniziativa interverrà anche l'assessore regionale allo Sviluppo Economico, Turismo e Internazionalizzazione, Fausto Orsomarso.

È quanto fa sapere il Sindaco Filomena Greco esprimendo soddisfazione e ringraziando a nome suo personale e dell'Esecutivo cittadino la Regione Calabria «per aver sostenuto – sottolinea – con convinzione un percorso di valorizzazione, promozione e rilancio manageriale di uno dei patrimoni identitari più importanti e qualificanti della nostra terra».

Insieme al Primo Cittadino ed all'assessore Orsomarso interverranno Damiano Montesanto, già Sindaco di Cariati e in rappresentanza dell'Associazione Otto Torri sullo Jonio tra i promotori dell'iniziativa insieme al Comune. Porteranno il loro contributo anche gli artisti e designer Maurizio Orrico e Enrica Vulcano.

«Siamo contenti – prosegue il Primo Cittadino – perché l'iniziativa regionale si inserisce nel quadro dell'impegno noto e consolidato che questa Amministrazione Comunale porta avanti sin dal suo insediamento, di attenzione ragionata e prospettiva alla rivitalizzazione degli antichi mestieri (su tutti quello die vucalari/vasai e della tessitura), dell'artigianato e degli eventi identitari distintivi collegati a queste tradizioni professionali (come la storica Regata dei Gozzi), in chiave di sviluppo dei turismi ed economico».

«Aver zumato – conclude la Greco – così come ha fatto la Regione Calabria sulla valorizzazione e sulla formazione connessa alla realizzazione del gozzo da pesca della tradizione nautica cariatese, tra i marcatori identitari distintivi del territorio e della Calabria colloca questa importante eredità culturale ed artigianale al centro di un una visione di crescita eco-sostenibile dei territori che condividiamo e sosteniamo».

La formazione di risorse umane qualificate che possano trovare una collocazione nel mondo del lavoro, la promozione di una imprenditorialità innovativa in attività connesse e compatibili, il rafforzamento dell'identità territoriale della regione per l'unicità della tradizione della costruzione artigianale di barche in legno e degli antichi mestieri calabresi, il miglioramento della qualità della vita della popolazione locale. Sono, queste, in particolare, le finalità del progetto regionale.

«L'idea – è spiegato nella delibera regionale dello scorso mese di agosto e che fa seguito alla visita dell'assessore Orsomarso ai cantieri degli storici Maestri d'Ascia di Cariati in occasione della missione con le camere di commercio italo-americane lo scorso mese di luglio – è, dopo un'accurata e ricercata azione di design, progettazione e innovazione, quella di rilanciare il gozzo cariatese anche con la finalità di realizzare un prodotto da impiegare per la nautica da diporto ad elevato potenziale di mercato come dimostrato dalle analoghe esperienze del rilancio con le medesime modalità del gozzo sorrentino e del gozzo ligure».

(fonte foto news&com)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.