5 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
9 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
8 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
6 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
6 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
2 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico
7 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
8 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
7 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
9 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»

A Saracena ristrutturata la scuola primaria, pronta per l'inizio del nuovo anno scolastico

1 minuti di lettura

SARACENA - Scuola e sicurezza degli ambienti: è il binomio che da sempre accompagna la politica amministrativa dell'esecutivo di Saracena, guidato dal sindaco, Renzo Russo, che si consolida e si rende ancor più visibile con la consegna, alla comunità di alunni, docenti e personale Ata, della scuola primaria completamente ristrutturata negli ambienti interni ed esterni. 

Martedì 14 settembre, alle ore 17:30, presso contrada San Filippo avverrà la cerimonia di inaugurazione voluta dall'amministrazione comunale, nel pieno rispetto della normativa anti Covid, che dopo un breve momento istituzionale vedrà i bambini veri protagonisti di una festa con tanto di luna park con clown, trampolieri, bolle di sapone e tante altre attrazioni.

All'evento di inaugurazione prenderanno parte il sindaco di Saracena, Renzo Russo, il dirigente scolastico dell'istituto comprensivo Morano - Saracena, Francesca Nicoletti, l'assessore alle politiche scolastiche, Adelina Ferrara, il progettista, Luigi Vacca, ed il direttore dei lavori, Giuseppe Di Caprio.

La consegna della scuola a pochi giorni dall'inizio del nuovo anno scolastico rappresenta una vera ripartenza per la comunità scolastica che potrò beneficiare di nuovi ambienti sicuri e accoglienti. 

«Finalmente i nostri piccoli concittadini potranno usufruire di una scuola sicura, moderna e colorata. Le scuole e la sicurezza degli ambienti in cui vivono ogni giorno i nostri bambini e ragazzi rappresentano una delle direttrici fondamentali su cui si è mossa e si muoverà la nostra amministrazione».

Il cantiere operativo, nato in ritardo a causa di alcuni adempimenti burocratici protrattisi a causa dell'emergenza sanitaria, ha permesso di mettere in atto profonde modifiche strutturali e migliorative. Le facciate sono state isolate termicamente, il piano superiore dell'edificio ha accolto la nascita di nuove aule per la didattica. Inoltre è stato demolito il corpo di fabbrica esistente sulla parte sinistra della strada e realizzato, sul tetto dell'istituto, un impianto fotovoltaico capace di dare autonomia energetica sostenibile alla struttura. 

Sull'area esterna sono stati realizzati un campo da calcetto ed i camminamenti che collegheranno l'ingresso della scuola con l'edificio e la palestra. 

Fin dal suo concepimento questa opera era stata definita dal sindaco Renzo Russo «una sorta di emblema di rinascita per tutta la comunità e così sarà. Con questa opera guardiamo al futuro, al servizio delle giovani generazioni che hanno diritto di formarsi nel modo migliore possibile. La consegna della scuola primaria - ha concluso il sindaco - è tra quelle opere che avevamo programmato e che oggi diventano reali impegni assolti nei confronti dei cittadini per i quali lavoriamo alacremente fin dal nostro insediamento. Con oltre 7 milioni di euro di investimenti in vari ambiti della vita cittadina, siamo riusciti a trasformare e migliorare la vita sociale della nostra comunità, con la risoluzione di tante emergenze che ci portavamo dietro da decenni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.