5 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
9 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
9 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
8 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
11 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
10 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
10 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
8 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
6 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
9 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari

Transizione ecologica, Savaglio: «La Calabria può diventare Green valley»

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Giunta regionale della Calabria, nel corso della riunione di oggi, su proposta del presidente, Nino Spirlì, ha dato il via alla costituzione del tavolo tecnico finalizzato allo sviluppo di una filiera dell’idrogeno in Calabria. Nella delibera si fa riferimento alla transizione ecologica, con la maggior parte dell’energia «che dovrà avere origine da fonti rinnovabili entro il 2030».

Nell’atto si evidenzia, inoltre, che l’idrogeno è «citato in vari documenti europei e nazionali come Next Generation e nel Pnrr per la ripartenza post-Covid».

«La Calabria, dove esistono tante fonti di energie rinnovabili, ha un’opportunità imperdibile, ovvero, trasformare la regione in una Green valley. Attualmente – dichiara l’assessore regionale all’Istruzione, Università, Ricerca scientifica e Innovazione, Sandra Savaglio –, è possibile procedere allo stoccaggio dell’idrogeno, ma in futuro sarà possibile l’immagazzinamento e la distribuzione per export verso Sicilia e Puglia e l’ammodernamento di infrastrutture regionali come ferrovie e porti che andranno ad idrogeno. Inoltre, come già evidenziato in altre regioni, le industrie siderurgiche chiedono sviluppo di nuove tecnologie per l'idrogeno come vettore di energia. Quindi, abbiamo bisogno di investire ancora di più in ricerca».

«La Calabria – sottolinea ancora Savaglio – possiede requisiti unici in Italia perché esistono già i laboratori di ricerca dedicati all’idrogeno; forti collegamenti con possibili partner nel Centro-Sud Italia (Taranto, Sicilia, Roma, Sardegna). Questa regione è già prima in Italia per presenza di facilities industriali in contesto internazionale».

«Quando la Regione Calabria – conclude l’assessore – potrà costruire qualcosa di importante ed essere attrattore verso le grandi compagnie che producono da sempre energia e che, quindi, vorranno investire nella nostra regione, ci saranno enormi ricadute di crescita economica sul nostro territorio, sul resto del Paese e in Europa. In un momento in cui i danni fatti all’ambiente sono particolarmente drammatici per la Calabria, per me è importante avere preso, attraverso la Giunta, un impegno così significativo a favore della transizione ecologica e di un mondo carbon free».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.