13 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
18 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
14 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
19 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
9 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
16 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
12 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
10 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
20 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
19 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio

La Cgil chiede di individuare soluzioni definitive per le pediatrie di Corigliano e di Cetraro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Lo abbiamo scritto in numerose diffide; lo abbiamo sostenuto nell’importante manifestazione da noi promossa lo scorso 14 giugno davanti all’Ospedale di Cetraro; abbiamo continuato a sostenerlo nei tanti incontri che abbiamo avuto con i vertici aziendali. In extremis, finalmente si è evitato, almeno per ora, il rischio della chiusura delle Pediatrie degli spoke di Corigliano-Rossano e di Cetraro-Paola. Adesso, però, è necessario programmare per tempo il rafforzamento “strutturale” degli importanti reparti, allo scopo di non dover incorrere nuovamente nello stesso problema. Si, perché il rischio-chiusura delle due Pediatrie non è definitivamente superato».

È quanto scrivono in una nota congiunta Giuseppe Guido, segretario generale CGIL Comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno e Vincenzo Casciaro, segretario generale FP CGIL Comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno che così continuano: «Infatti rimane tuttora irrisolta la grave carenza di Medici Pediatri. La quale non si supera con la convenzione stipulata tra ASP e PediaCoop: questa è da ritenersi una soluzione provvisoria, che dovrà accompagnare l’attuale fase verso l’arruolamento dei Medici Pediatri necessari a garantire l’apertura H24 dei due Reparti, in piena autonomia e senza dover dipendere da attività aggiuntiva esterna all’ASP, la quale attività aggiuntiva, seppur necessitata dalla grave carenza attuale di Medici, ha costi enormi».

«L’ASP – spiegano - deve urgentemente attuare il decreto Calabria nella parte in cui le è consentito di stipulare rapporti di lavoro con i Medici all’ultimo anno di specializzazione in Pediatria. Non sappiamo cosa finora abbia frenato tale opportunità, che le scriventi organizzazioni sindacali CGIL e FP CGIL Comprensoriali sostengono ormai da mesi. Resta il fatto che alcuni Medici specializzandi, seppur contattati da parte dell’ASP, seppure dichiaratamente disponibili a instaurare rapporti di lavoro con l’Azienda Sanitaria Provinciale, ad oggi non hanno ottenuto quanto era possibile ottenere, perché all’atto della formulazione e della stipula dei contratti individuali di lavoro, c’è sempre stato qualche ostacolo che ha impedito». 

«Inoltre, - aggiungono - dovrà essere riaperto il punto nascita di Cetraro. L’ASP lo deve alla collettività del Tirreno cosentino, che da Tortora a Paola non ha un solo punto nascita se non a Cosenza, ossia a decine e decine di chilometri di distanza, per un percorso che peraltro risulta né agevole né veloce, soprattutto nei periodi critici estivi o per le avversità atmosferiche dei periodi invernali. La riapertura del punto nascita cetrarese è anche un impegno che il Commissario Straordinario dell’ASP, Vincenzo La Regina, ha assunto nei confronti della CGIL e della FP CGIL Comprensoriali, proprio a garanzia della continuità di un servizio sanitario alla collettività, in un territorio già fortemente penalizzato e dove la presenza della Sanità Pubblica deve rappresentare un nuovo punto di ripartenza».

«Il nostro impegno sarà di stimolo e di continua sollecitazione, fino a quando tale obiettivo non sarà realizzato» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.