5 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
4 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
3 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
5 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
4 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
6 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
7 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
8 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
9 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
8 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila

L’oro della Calabria protagonista a Rocca Imperiale nell’evento “Terra del gusto e dei limoni”

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE – Per quattro giorni Rocca Imperiale si è tinta di giallo. Stand enogastronomici sul lungomare, musica, spettacoli, visite guidate al borgo e al Castello e sfilate medievali. Tanti gli appuntamenti che si sono tenuti durante l’evento “Terra del gusto e dei limoni” dedicato al limone Igp e ai prodotti tipici del territorio.

Un fitto programma dal 19 al 22 agosto per far conoscere meglio ai turisti e ai cittadini le peculiarità che offre questa città. L’evento ha avuto inizio con la conferenza di presentazione “dell’oro della Calabria” il limone di Rocca imperiale simbolo della comunità, ma anche prodotto con ricadute economiche per tutto il territorio.

Subito dopo la conferenza è stato possibile degustare e conoscere il prodotto attraverso la “passeggiata del gusto tra le tipicità enogastronomiche della città”.

Un ulteriore modo per scoprire e apprezzare il borgo è stato il percorso di Trekking Urbano un cammino caratterizzato da fede, cibo e arte. Senza dimenticare di far sosta presso le botteghe del centro storico per apprezzarne i prodotti locali.

La serata finale del 22 agosto si è conclusa con una sfilata di rievocazione storica dal titolo “La corte di Ferdinando II”.

(foto di Gianluca Avena)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.