8 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
13 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
10 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
10 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
14 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
10 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
12 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
13 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
9 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
14 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO

Erosione costiera in Calabria, al via la costituzione di un tavolo tecnico permanente

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Giunta regionale della Calabria, nella seduta di ieri, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, ha approvato il protocollo d’intesa per la costituzione del “Tavolo tecnico regionale permanente per il coordinamento dei soggetti istituzionalmente preposti alla mitigazione del fenomeno dell’erosione costiera in Calabria”.

La difesa del litorale dei comuni calabresi rappresenta un obiettivo strategico per la Regione, nell’ottica di fornire protezione e un grado sufficiente di sicurezza nel tempo alle strutture, alle infrastrutture e ai beni storico-culturali e ambientali presenti a ridosso della spiaggia. Priorità alle aree attualmente classificate nel piano di Assetto idrogeologico della Regione Calabria a pericolosità elevata, puntando alla salvaguardia della spiaggia in quanto difesa naturale primaria dalle mareggiate, indicatore di qualità ambientale del territorio e motore per l’economia, fondata in prevalenza sull’attività turistica.

L’approvazione del protocollo rappresenta uno strumento indispensabile per sviluppare un coordinamento tra la Regione, gli altri enti competenti e i principali portatori di interesse economico lungo le coste. Lo scopo è di individuare sistemi comuni per una corretta e sostenibile gestione della fascia costiera e per fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici.

In prima istanza, aderiscono al protocollo la Soprintendenza ai Beni culturali e paesaggistici della Calabria, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale, la Direzione marittima di Reggio Calabria, l’Arpacal, la Città metropolitana di Reggio Calabria, Ans e Rfi.

«Il risultato raggiunto – dichiara l'assessore Catalfamo – arriva a conclusione di un iter già attivato con tutti i soggetti interessati e costituisce l’inizio di un percorso virtuoso per la difesa della costa. Il Tavolo tecnico permanente per il coordinamento dei soggetti istituzionalmente preposti alla mitigazione del fenomeno dell’erosione costiera in Calabria, sede di interlocuzione tecnico-istituzionale, ha lo scopo principale di promuovere un’efficace azione di condivisione degli obiettivi, di conoscenze e di risorse tecniche, economiche e finanziarie. Inoltre, si ripropone di favorire un idoneo collegamento con le istituzioni nazionali e di ottimizzare gli iter burocratici-amministrativi dei progetti di intervento, delle azioni di gestione, tutela, valorizzazione del territorio e di analisi e definizione dei rischi».

(fonte foto soverato web)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.