12 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
14 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
10 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
20 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
18 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
9 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
20 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
13 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
19 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
16 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi

Commissione diritti alla persona di Co-Ro: si lavora all’istituzione di un organo collegiale

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Resta alta l'attenzione dell'amministrazione comunale rispetto alle problematiche delle persone con disabilità.  Ieri pomeriggio - martedì 3 agosto 2021 - si è riunita la commissione consiliare Servizi alla Persona presieduta dal consigliere Cesare Sapia, presenti i consiglieri Isabella Monaco, Pietro Mingrone, Adele Olivo e Raffaele Vulcano, in preparazione, anche, del prossimo consiglio comunale che vede tra i punti all'ordine del giorno una richiesta della minoranza: Problematiche e proposte legate alla disabilità. Approvazione del Regolamento comunale istitutivo Garante dei diritti delle persone con disabilità, rispetto al punto, è necessario un doveroso chiarimento circa  alcune contestazioni sollevate durante l'ultimo consiglio comunale, rispetto presunti ritardi da parte del Presidente della Commissione e dell'assessore Donatella Novellis nel prendere visione del regolamento per la nomina del Garante, la pec a cui si faceva riferimento durante la discussione è stata protocollata mercoledì 28 luglio, il giorno dopo lo svolgimento dell'assise, che si è tenuta martedì 27 luglio.

Durante i lavori della commissione si è più volte evidenziato come l'attenzione verso tale tematica sia sempre stata centrale nella programmazione amministrativa che ha introdotto una serie di azioni volte a garantire quanto più possibile l'autonomia, l'autosufficienza e la socializzazione delle persone con disabilità.

 

Una tematica delicata che dovrebbe essere di interesse trasversale, senza colori politici ma, puntualmente, presta il fianco a strumentalizzazioni di vario genere.

In occasione della commissione i consiglieri di maggioranza, insieme all'assessore di riferimento Donatella Novellis, hanno ribadito come per questi ultimi è fondamentale non individuare in un’unica persona il Garante dei Diritti, ma che garanti di questi diritti lo siamo tutti, lo è l'intera amministrazione comunale. In questa occasione è stato, dunque, anticipato che si sta lavorando all'istituzione di un nucleo di programmazione, organo collegiale e democratico composto dai soggetti che a vario titolo offriranno le necessarie competenze ed esperienze.

Questo tipo di concertazione è stata già avviata in occasione dei tavoli tematici istituiti dall'amministrazione comunale per la redazione del Piano di Zona.

Tra gli interventi prodotti a dimostrazione dell'attenzione verso i temi legati alla disabilità c’è l'istituzione, dallo scorso anno, di un apposito capitolo di bilancio, il recupero di alcuni finanziamenti che si stavano perdendo e che hanno come scopo garantire i diritti delle persone con disabilità. Riguardo all’FNA - fondo per l'autosufficienza - si sta espletando la gara. Si sta procedendo con l'acquisto di attrezzature per gli alunni con disabilità e ad avere l'assistenza specialistica sin dal primo giorno di scuola.

«La commissione è un importante strumento di programmazione rispetto a tutta una serie di problematiche - ha dichiarato il presidente Cesare Sapia - la discussione fra i consiglieri di maggioranza e quelli della minoranza consiliare si è rivelata proficua, a riconferma del fatto che l'attenzione e la sensibilità verso la tematica affrontata è comune e giustamente diffusa da parte di tutti. Allo stesso tempo i consiglieri auspicano che non vi siano più alcun tipo di strumentalizzazioni».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.