13 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
11 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
12 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
11 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
13 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
11 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
14 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
14 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
15 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
12 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?

Coldiretti Calabria promuove una campagna di solidarietà per le aziende devastate dagli incendi

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La Coldiretti Calabria intensifica la campagna di solidarietà per le aziende e attraverso le sedi dell’organizzazione operanti su tutto il territorio regionale promuove una raccolta di fieno e animali per il ripristino del patrimonio zootecnico in modo da alleviare le aziende agricole che sono state particolarmente colpite dai drammatici e ripetuti incendi che oltre a devastare l’ambiente e distruggere aziende agricole hanno causato anche morti e perdita delle abitazioni. Chiunque voglia donare mezzi tecnici e di produzione ad agricoltori e allevatori danneggiati dal fuoco può mettersi in contatto con i nostri uffici periferici, o tramite social».

È quanto comunica Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria che così continua: «Con il caldo record e il pericolo incendi la Coldiretti dirama le buone pratiche da seguire, per le tradizionali grigliate all’aperto ferragostane, per garantire la sicurezza dei cittadini e la salvaguardia del patrimonio ambientale. Occorre evitare il pericolo della diffusione delle fiamme favorito dalle alte temperature, a causa dei comportamenti imprudenti. Un rischio reale per la Calabria  una Regione boscosa con aree marginali abbandonate.  Occorre essere molto prudenti – precisa – poiché  centinaia di ettari sono già andati in fumo quest’estate con il fuoco che ha travolto boschi, macchia mediterranea, animali, oliveti e pascoli con vite umane perse e danni economici ed ambientali incalcolabili».

«La prima regola da seguire nel bosco è – afferma – di evitare di accendere fuochi non solo nelle zone boscate, ma anche in quelle coltivate o nelle vicinanze di esse, mentre nelle aree attrezzate, dove è consentito, occorre controllare costantemente la fiamma e verificare prima di andare via non solo che il fuoco sia spento, ma anche che le braci siano completamente fredde. Soprattutto nelle campagne non gettare mai mozziconi o fiammiferi accesi dall’automobile e nel momento in cui si è scelto il posto dove fermarsi verificare che la marmitta della vettura non sia a contatto con erba secca che potrebbe incendiarsi».

«Inoltre – continua – non abbandonare mai rifiuti o immondizie nelle zone boscate o in loro prossimità e in particolare, evitare la dispersione nell’ambiente di contenitori sotto pressione (bombolette di gas, deodoranti, vernici, ecc.) che con le elevate temperature potrebbero esplodere o incendiarsi facilmente».

«Nel caso in cui venga avvistato un incendio – conclude – non prendere iniziative autonome, ma occorre mantenersi sempre a favore di vento evitando di farsi accerchiare dalle fiamme e informare tempestivamente le autorità. Dal momento che un elevato numero degli incendi è opera di piromani o di criminali interessati alla distruzione dei boschi, occorre collaborare con i Carabinieri Forestali e con i corpi di Pubblica sicurezza per fermare e denunciare comportamenti sospetti o dolosi».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.