53 minuti fa:Al Majorana di Co-Ro l'evento regionale "Erasmus Day" con studenti da tutta la Calabria
13 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
12 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
14 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
14 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
15 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
15 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
16 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
13 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
16 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione

Atti incendiari al Parco di Sibari, l'Amministrazione comunale di Co-Ro solidale con il direttore Demma

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  L' Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano esprime piena solidarietà e vicinanza al Direttore del Parco Archeologico di Sibari, Filippo Demma, la cui denuncia pubblica in merito a diverse intimidazioni ricevute va sostenuta e amplificata in tutte le sedi da parte di istituzioni e società civile.

«Riteniamo inaccettabile il clima in cui il dottor Demma si trova ad operare, con il Museo, il Parco e i relativi beni oggetto di atti intimidatori e danneggiamenti da parte di chi, evidentemente, ha paura del rilancio culturale di Sibari e del suo territorio e delle ricadute positive che esso potrà avere in termini di economia e servizi, togliendo così terra sotto i piedi al malaffare e a chi specula sui disagi della popolazione».

«Al direttore Demma, ai suoi collaboratori, a quanti operano per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del sito ribadiamo la nostra vicinanza, spronandoli ad andare avanti e a continuare ad investire tempo e risorse nel rilancio culturale del territorio, certi della vicinanza delle istituzioni e della società civile che sono e saranno al loro fianco contro qualsiasi forma di violenza e intimidazione».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia