12 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
8 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
10 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
11 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
13 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
11 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
12 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
11 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
7 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
13 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025

Chiusura dell’impianto di Bucita: tonnellate di rifiuti non raccolti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Perdurano i disagi determinati dalla chiusura dell’impianto finale di trattamento di località Bucita. Svariate sono le tonnellate di rifiuti non raccolte nei Comuni afferenti all’impianto regionale di Corigliano-Rossano per il conferimento dei rifiuti non differenziabili, della frazione organica e degli sfalci da potatura.

Al momento non si conosce ancora la tempistica per una soluzione completa e definitiva, mentre sui territori si moltiplicano i disagi considerato l’incremento demografico che caratterizza il periodo estivo e il conseguente aumento nella produzione di tutte le tipologie di rifiuti, soprattutto per quel che riguarda la frazione organica e gli sfalci da potatura per i quali è attualmente impossibile conferire.

Ecoross, nel ribadire che i disservizi non sono imputabili né all’azienda né alle Amministrazioni Comunali dei territori in cui è gestore dei Servizi di Igiene Urbana, auspica celeri interventi risolutivi nonché una completa riapertura dell’impianto di Bucita atteso che una riapertura parziale, per la sola frazione non differenziabile, non consente di porre fine ai disagi e ai disservizi. 

Maggiori sono gli accumuli sui territori e maggiori diventano i tempi necessari per la raccolta e lo smaltimento al fine di restituire decoro e pulizia alle zone interessate da una emergenza ormai sempre più a carattere ordinario.

Dopo le fasi di blocco e rallentamento dei conferimenti, l’impianto regionale di Bucita è interessato da una chiusura, formalmente comunicata dal gestore, dallo scorso lunedì 2 agosto quando è stata sospesa l’attività essendo l’impianto al limite della sua capacità di riempimento.

La situazione, che rientra tra le conseguenze degli ormai cronici deficit del sistema impiantistico regionale, comporta l’impossibilità di garantire standard qualitativi e regolarità nei servizi di raccolta dei rifiuti solidi urbani. Da qui l’urgenza, da parte di chi di competenza, di assicurare la certezza dei conferimenti al fine di scongiurare ulteriori rischi anche di natura igienico-sanitaria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.