21 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
23 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
18 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
1 ora fa:VOLLEY - La Rossano Asd vince ancora: secondo successo e primato in classifica
23 minuti fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
16 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
19 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
15 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
53 minuti fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini
2 ore fa:Addio a Mimino Rizzo, voce autentica dell’Alto Ionio

Calabria, al via la digitalizzazione dei procedimenti ambientali

1 minuti di lettura

CATANZARO - In ossequio alla normativa vigente, il dipartimento Tutela dell’ambiente, con il Ddg n. 7980 del 2 agosto 2021, ha avviato la procedura per la digitalizzazione dei procedimenti ambientali di cui la Regione è amministrazione competente, mediante l’utilizzo della piattaforma informatica regionale denominata “CalabriaSUAP”, gestita da Fincalabra spa, appositamente riconfigurata.

Lo si apprende dal sito della Regione Calabria.

«Siamo estremamente soddisfatti di essere i primi in Italia ad aver avuto l’intuizione di utilizzare lo stesso strumento telematico già in uso da anni da parte di migliaia di professionisti e cittadini, adottando – dichiara l’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio – l’approccio metodologico di successo usato per l’avvio dello sportello unico anche alle procedure amministrative in campo ambientale. Questo ha permesso di introdurre una rivoluzione positiva in tempi rapidi, di uniformare processi e soprattutto di introdurre innovazione, maggiore efficienza e trasparenza a costo zero per la collettività. La Calabria è avanti».

«A partire dal prossimo 30 settembre, quindi – sottolinea l’assessorato all’Ambiente –, il settore Economia circolare – Valutazioni e Autorizzazioni ambientali, Sviluppo sostenibile dell’amministrazione regionale e i Comuni calabresi, riceveranno e gestiranno, in modalità totalmente telematica e dematerializzata, le pratiche ambientali le istanze di “Paur” (Provvedimento autorizzatorio unico regionale, Valutazioni e autorizzazioni ambientali, Sviluppo sostenibile) e le istanze di “Via” (Verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale e Valutazione di incidenza ambientale)».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.