3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
6 ore fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
3 ore fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106
7 ore fa:Corigliano-Rossano investe sul futuro dei più piccoli
5 ore fa:I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità
4 ore fa:Stabilizzazione Tis Castrovillari: Noi Moderati chiede risposte alla Regione
8 ore fa:Corigliano-Rossano si accende con la musica dance anni ’90
7 ore fa:Calendario Polizia 2026: volti ed emozioni dietro l’uniforme per sostenere UNICEF e famiglie
4 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro

Bilancio positivo per l'Agosto Mormannese con tanti artisti e il premio Faro a Gratteri e Nicaso

2 minuti di lettura

E' stato un successo di pubblico, ma anche organizzativo l'Agosto Mormannese appena concluso. Otto date con i big della musica e dello spettacolo (Arteteca, Annalisa, Peppe Voltarelli, Nomadi, The Kolors, Paolo Ruffini, Orietta Berti ed il premio Faro con Nicola Gratteri ed Antonio Nicaso) hanno fatto registrare il sold out gratificando l'amministrazione comunale che si è assunta la responsabilità di organizzare un grande cartellone estivo, con i fondi della Regione Calabria per il bando evento storicizzati, in un periodo non certo facile per il rispetto delle norme anti Covid. 

Ma tutto ha funzionato alla perfezione ed alla fine il bilancio da tracciare è assolutamente positivo per l'esecutivo guidato dal sindaco, Giuseppe Regina, che per l'ultima volta, nel corso del suo mandato amministrativo, ha realizzato il cartellone degli eventi estivi. 

«Non era facile, non è stato facile, nulla era scontato ma abbiamo voluto farlo assumendoci le nostre responsabilità e credendo fermamente che la ripartenza, la ripresa di una società a livello psicologico, economico ed anche d'immagine doveva e deve partire anche attraverso questa tipologia di manifestazioni - ha spiegato il consigliere con delega al turismo, Flavio De Barti - Era ed è importante dimostrare a noi stessi che la normalità ancora esiste e ci si deve tendere quotidianamente e che, forse, se vogliamo e lo sappiamo fare con questo maledettissimo virus si deve convivere per sconfiggerlo, ovviamente sempre nel pieno rispetto della normativa vigente e delle prescrizioni medico sanitarie». 

Il successo della manifestazione, infatti, è stato anche in termini di organizzazione e sicurezza degli eventi che si sono vissuti sempre nel controllo rigoroso del green pass per i partecipanti creando una bolla attorno al pubblico e gli artisti che ha consentito di andare avanti nel pieno rispetto delle norme vigenti, fino alla fine, senza sbavature. «La preoccupazione era tanta prima di partire - ha aggiunto il consigliere De Barti - ma abbiamo sempre creduto, sin dal nostro insediamento, che la politica specie in momenti difficili come questo, è chiamata a decidere nel bene e nel male. Ci siamo messi in gioco e abbiamo deciso di onorare il nostro mandato a servizio della comunità fino alla fine. Abbiamo chiuso con il botto questo ultimo Agosto Mormannese della nostra legislatura e ne siamo felici per Mormanno. Consegneremo a chi verrà dopo di noi un importante e bella eredità da saper gestire». 

Un grande cartellone di spettacoli ed eventi, arricchito da tante altre manifestazioni di carattere territoriale, riflessione, approfondimento, memoria e identità, che ha permesso a Mormanno un battage mediatico di grande portata per oltre un mese, ma anche di registrare presenze e numeri che di sicuro sono stati una grande ricaduta in termini economici per tutte le attività della cittadina del Pollino. «Eventi di questa portata - ha aggiunto il sindaco Giuseppe Regina - si permettono di realizzare quell'asse fondamentale tra promozione del territorio e turismo, tra valorizzazione e marketing territoriale, sul quale continueremo a lavorare rafforzando anche la strategia in ambito turistico che ci vedrà protagonisti fino alla fine del nostro mandato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.