12 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
13 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
15 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
13 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
15 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
12 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
14 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
12 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
11 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
10 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane

All’Unical aule più moderne e laboratori high tech. Un campus tutto nuovo attende gli studenti

1 minuti di lettura

RENDE - Ad attendere gli studenti Unical in autunno, al rientro per le lezioni, sarà un campus più nuovo e moderno.

La pandemia non ha fermato infatti le attività di progettazione, né i cantieri: nel corso dell’ultimo anno la governance dell’ateneo, l’area tecnica e i dipartimenti hanno lavorato per programmare e avviare interventi di ammodernamento e potenziamento tecnologico delle aule e dei laboratori didattici. Le risorse complessive investite ammontano a circa 10 milioni di euro.

Aule – I lavori, ormai quasi del tutto ultimati, hanno interessato 244 aule dislocate tra i cubi e il Polifunzionale. Con la fornitura e l’installazione di nuovi sistemi audio e video, a supporto di una didattica innovativa e multimediale, è stata sensibilmente migliorata la fruizione di contenuti da parte degli studenti e sarà garantita inoltre ai docenti la possibilità di trasmettere e collegarsi in streaming.

Tra le nuove dotazioni ci sono proiettori, teli motorizzati per la videoproiezione, videocamere, sistemi di amplificazione e controllo audio, microfoni, lavagne digitali, sistemi di riproduzione di contenuti web e mirror monitor.

Le risorse complessive investite ammontano a circa 2 milioni di euro, integrate da un ulteriore programma per il potenziamento della rete wifi in ateneo.

Laboratori – Il programma di ammodernamento, per un investimento complessivo di circa 8 milioni di euro, ha riguardato i laboratori didattici di tutte le aree disciplinari.

Tra gli interventi previsti e realizzati – in base alle specificità degli indirizzi di studio – la fornitura di nuove attrezzature, la sostituzione di arredi, il rinnovo delle aule informatiche con la consegna e l’installazione di nuove macchine e impianti di audio e videoproiezione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.