3 ore fa:Al via la settima edizione di "Chi resta in quel che resta" con "l'invasione" di Cariati
4 ore fa:Sulla tragedia di Thurio, Stasi prende le distanze «da qualsivoglia becera e immorale polemica»
2 ore fa:Frascineto, il Comune attiverà quattro colonnine di ricarica per auto elettriche
5 ore fa:«I beni confiscati alla 'ndrangheta non vanno fatti marcire»
2 ore fa:Pinqua a Schiavonea, via Riccione sarà rigenerata in chiave smart city
6 ore fa:"La donna gelata" di Ennie Ernaux inaugura "Lettura in Circolo a Co-Ro"
4 ore fa:“Usa Cuore Testa e Digitale”, a Co-Ro è arrivato il progetto Changemaker
51 minuti fa:Questione di feeling
3 ore fa:L'Unical in prima linea nel contrastare il caro affitti: aumentano gli alloggi per gli studenti
5 ore fa:Morano, Enzo Decaro e la compagnia di De Filippo aprono la stagione del "Pollino in Ribalta Festival"

Agroalimentare, 5 milioni in sostegno alle attività di vendita diretta delle aziende

1 minuti di lettura

CATANZARO - Avviare o potenziare le attività di vendita diretta nelle aziende agroalimentari, al fine di migliorare redditività e sostenibilità delle produzioni e garantire alle aziende nuove opportunità di commercializzazione dei prodotti.

Sono queste le finalità del bando del Psr, relativo all’intervento “4.1.1 “Investimenti in aziende agricole”, annualità 2021.

«L’avviso pubblico è disponibile sul portale www.calabriapsr.it. È composto – spiega una nota dell’assessorato all’Agricoltura – da due azioni di sostegno, l’una per l’allestimento o ammodernamento dei punti vendita aziendali dei prodotti agricoli inclusi nell’allegato 1 del Trattato europeo (azione A), l’altra per gli investimenti in tecnologie dell’informazione, promozione e comunicazione e commercio elettronico della stessa tipologia di prodotti (azione B)».

«I beneficiari dell’intervento sono gli imprenditori agricoli, singoli o in forma societaria, compresi reti e associazioni d’impresa. La dotazione finanziaria – è specificato – è pari a 5 milioni di euro (salvo ulteriori risorse aggiuntive), dei quali 4 destinati all’azione A), “Punti vendita aziendali ed extra aziendali”, ed uno all’aziona B) “Tecnologie dell’informazione e comunicazione, commercio elettronico”. L’entità del sostegno potrà arrivare fino al 90% del costo dell’investimento. Per ognuna delle due azioni sarà predisposta una specifica graduatoria. A parità di punteggio la priorità sarà accordata ai punti vendita localizzati in Comuni con popolazione superiore a 10mila abitanti (secondo ultima rilevazione Istat 2020) e, nell’ambito di tali progetti, alle donne in qualità di titolari/legali rappresentanti proponenti».

«L’obiettivo strategico – commenta l’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo – è favorire la competitività delle aziende calabresi, favorendo le attività di trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli. Con l’ausilio delle risorse comunitarie, in linea con le indicazioni dello strumento Next Generation Eu, puntiamo a potenziare la permanenza dei prodotti regionali su mercati di riferimento specializzati e a valorizzare e rafforzare le filiere».

Le domande di sostegno potranno essere presentate attraverso il portale Sian nel periodo compreso tra il 10 e il 30 settembre 2021.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.