4 ore fa:Ad Amendolara approda “Longevity Run”, la manifestazione su salute e prevenzione
1 ora fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
2 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
1 ora fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
24 minuti fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
5 ore fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
2 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
54 minuti fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
4 ore fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
3 ore fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»

Acri, inaugurata questa mattina la galleria "Salice" lungo la strada statale 660

2 minuti di lettura

ACRI - È stata inaugurata questa mattina la galleria "Salice" di Acri lungo la strada statale 660 che collega il Comune al capoluogo bruzio e all'autostrada, aggirando la frana di Serra di Buda.

«Oggi inauguriamo un'opera fondamentale non solo per la città di Acri ma per tutta la provincia di Cosenza. Sarà nostro impegno – ha affermato il presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci - vigilare e lavorare per ammodernare altri tratti della Statale 660 in modo da collegare, con tempi di percorrenza più rapidi, Acri e le aree interne con lo svincolo autostradale di Montalto Uffugo e il capoluogo bruzio. Con la Regione è stata già avviata un'interlocuzione per l'intero tratto della Ss 660».

«È vero, - aggiunge - questo primo tratto con la galleria Salice, lunga 895 metri, non è stato realizzato nei tempi previsti, ma oggi davanti a noi non abbiamo un'incompiuta ma un'opera completata. Spesso il problema non è reperire le risorse ma dobbiamo confrontarci con normative che non sono più al passo con i tempi. Basta guardare cosa è successo per quest'opera, oltre a eventi imprevisti dovuti a vicende societarie delle imprese appaltatrici, a eventi imprevedibili e alle difficoltà che caratterizzano gli scavi in galleria si sono aggiunti intoppi burocratici e procedure eccessivamente farraginose che non hanno fatto altro che rallentare le procedure».

«Per questa infrastruttura – ha sottolineato il presidente Iacucci - è stato fondamentale l'aiuto e la collaborazione di tutti, dall'ex senatore Gino Trematerra che ha avuto un ruolo importante per il finanziamento dell'opera alle amministrazioni che si sono succedute, dall'ex sindaco Elio Coschignano all'attuale Pino Capalbo. Ringrazio inoltre il dirigente nonché Rup dell'opera Claudio Le Piane, gli ingegneri Marcello Gencarelli e Fiorenzo Bevacqua, il geometra Vincenzo Perri e tutti i tecnici della Provincia di Cosenza, gli operai e le maestranze che hanno lavorato per il miglioramento e il completamento dell'opera».

«Questa opera – ha affermato il sindaco di Acri Pino Capalbo - è frutto dell'attività di più amministrazioni, la continuità amministrativa ha permesso di arrivare al risultato finale. L'obiettivo era quello di aggirare la frana di Serra di Buda che più volte in passato ha isolato il Comune di Acri. Oggi inauguriamo un'opera attesa da anni e indispensabile per i cittadini, non è il tempo delle polemiche ma è una festa per tutta la comunità di Acri»

«L'Italia è il Paese delle opere incompiute e oggi abbiamo dimostrato che insieme abbiamo portato a compimento quest'opera che appartiene a tutti i cittadini di Acri e della provincia di Cosenza. Oggi – ha dichiarato il consigliere provinciale Fausto Sposato - festeggia un'intera comunità e il merito è di tutti coloro che hanno lavorato per portare a termine il lavoro, da chi l'ha progettata a chi l'ha costruita, a chi ha monitorato per il completamento del tunnel e della strada».

L'intervento complessivo del progetto redatto dai tecnici della Provincia di Cosenza era stato appaltato originariamente per un importo totale del finanziamento di circa 21 milioni di euro. Per completare i lavori con un finanziamento di 1,5 milioni di euro della Provincia è stata indetta una seconda gara d'appalto a cui ne è seguita una terza per la realizzazione dell'impianto di illuminazione della galleria. La comunità di Acri da oggi ha una nuova opera.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.