12 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
19 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
10 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
16 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
11 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
18 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
17 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
12 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»

Si terrà al Castello Svevo la Tavola Rotonda sulle produzioni DOP e IGP

1 minuti di lettura

COSENZA - Un momento di riflessione, confronto e approfondimento sulle produzioni DOP e IGP e lo sviluppo sostenibile. Come afferma Stefania Rota Presidente del Consorzio di tutela dei Salumi DOP di Calabria: «Il nostro impegno come produttori di cibo deve essere improntato alla salvaguardia del pianeta e al benessere per tutti.

«L'economia - continua - da generatrice di solo profitto deve diventare rigenerativa e circolare, un modello in cui le risorse, piuttosto che sprecate e sfruttate, devono essere utilizzate per costruire qualcosa di duraturo. Se questo è il rimedio per salvare il Pianeta, potrà esser ancor più il rimedio per salvare la Calabria. Le produzioni DOP e IGP, sinonimo di sostenibilità, per valorizzare i territori puntando sulle tradizioni, sulle eccellenze e sulle comunità locali».

Ad introdurre la serata, moderata da Rosario Branda, Direttore Confindustria Cosenza, sarà Stefania Rota, Presidente del Consorzio di tutela salumi di Calabria DOP. Seguiranno gli interventi di: Francesco Pizzagalli, Presidente Ivsi – Istituto valorizzazione salumi italiani; Monica Malavasi, Direttrice Ivsi – Istituto valorizzazione salumi italiani; Monica Rosa Loizzo, docente di Scienze e tecnologie alimentari del Dfssn dell'Università della Calabria; Giacomo Giovinazzo, Direttore generale Dipartimento Agricoltura e risorse agroalimentari della Regione Calabria; Luigi Polizzi, Direttore Generale delle Politiche internazionali e dell'Unione europea del Mipaaf; Gianluca Gallo, Assessore alle Politiche agricole e sviluppo agroalimentare della Regione Calabria.

Durante l'evento sarà presentata la campagna di comunicazione del Consorzio tutela salumi di Calabria DOP. Al termine seguirà una degustazione dei salumi DOP di Calabria. Per partecipare è obbligatorio prenotarsi. L'accesso alla sala del Castello Svevo sarà consentito sino ad esaurimento posti per via delle normative di contrasto alla diffusione del Covid 19.

(fonte foto food)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.