18 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
13 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
16 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
15 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
17 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
13 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
18 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
16 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
16 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
17 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef

Scala Coeli, medicinali buttati sul ciglio della strada

1 minuti di lettura

SCALA COELI - «A seguito di più segnalazioni da parte degli allevatori del luogo, in data 28 luglio abbiamo effettuato un sopralluogo sulla SP260 (ex SS108 Ter) direzione Terravecchia, e ciò che abbiamo visto ci ha lasciati senza parole. Abbiamo constatato la presenza di un numero davvero elevato di confezioni integre di medicinali non ancora scaduti, buttati nel terreno adiacente alla sede stradale, oltre ad altri prodotti chiaramente farmaceutici».

È quanto denuncia in una nota stampa il Circolo Legamebiente Nicà di Scala Coeli che così continua: «La vista di quelle confezioni di farmaci e prodotti farmaceutici buttati è qualcosa che fatichiamo neanche a commentare, non abbiamo parole per definire un gesto così grave, così meschino, incomprensibile. Abbandonare i rifiuti, gettarli indiscriminatamente ovunque oltre ad essere un reato, rappresenta qualcosa di più, è una profonda violenza a danno della terra che non ci appartiene, ma ci ospita».

«L'ingratitudine che mostriamo nei suoi confronti – si legge - con gesti così brutali si ripercuote inevitabilmente su tutti noi, con danni alla salute, all'ambiente, all'agricoltura ed all'economia dei nostri territori, già fragili».

«Il nostro circolo – affermano - in data odierna ha provveduto ad informare le autorità competenti con una denuncia - querela. Nella speranza che tali azioni non si ripetano più e che l'area venga ripulita prima possibile ci appelliamo al buon senso di tutti, anche se a volte ci sembra essere perduto, rispettare il nostro pianeta ed i luoghi in cui viviamo è un dovere morale di tutti».

«Per garantire un futuro migliore ai nostri figli dobbiamo necessariamente riparare ai danni fatti all'ambiente, tutelare e preservare ciò che abbiamo adottando stili di vita più sostenibile, ce lo chiede il nostro pianeta, ne va della salute di quanti lo abitano» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.